Il romanzo Le correzioni di Jonathan Franzen, edito nel 2001 e pubblicato in Italia da Einaudi, è considerato alla stregua di un capolavoro da moltissimi appassionati come dai critici letterari di mezzo mondo. Nella nostra recensione de Le correzioni di Franzen ci focalizzeremo su alcuni dei punti di maggior forza del testo accludendo in fondo la traduzione di alcune opinioni della stampa estera.
Quell’incredibile inverno del ’75, frasi e citazioni – Joseph O’Connor
Frasi da Quell'incredibile inverno del 75 di O'Connor, incipit e dati sul racconto lungo
Una selezione di frasi da Quell’incredibile inverno del ’75 di Joseph O’Connor, con citazioni dal testo e l’incipit del racconto lungo dello scrittore irlandese, pubblicato nel 2000 e poi, in Italia, nel 2003 da Einaudi. [Read more…]
Libri sulla droga: i migliori romanzi e saggi sulle dipendenze
Una selezione di libri sulla droga e le dipendenze tra i migliori disponibili in italiano nel 2022
Vi presentiamo una selezione di libri sulla droga e le dipendenze di natura saggistica e narrativa, da un grande classico della sperimentazione come Le porte della percezione all’ottimo e analitico Atlante delle dipendenze di Grosso e Rascazzo, passando per altri testi molto noti come le Confessioni di Thomas De Quincey.
Salone del libro 2015 di Torino, date, orari e prezzo biglietti
Salone del libro 2015 di Torino: quando torna la fiera? Quanto costano i biglietti?
Giainismo tra cibo, alimentazione e relazioni con ambientalismo e veganismo
Le regole del gianismo, il cibo, l'alimentazione e i rapporti con ambientalismo e veganesimo
Per quanti volessero conoscere le regole del giainismo
e la condotta per il cibo e l’alimentazione presentiamo una breve introduzione all’argomento. Ricordiamo anzitutto che la retta condotta nel jainismo riguarda fondamentalmente le due grandi distinzioni tra i seguaci giainisti: quella degli asceti (yati) e quella dei laici (savaga). I primi sono i monaci sottoposti a una vita caratterizzata da una stretta osservanza dei cinque precetti giainici, mentre i secondi sono tutti gli osservanti, i quali, pur riconoscendosi nella dottrina, non sono in grado di sottomettersi alla dura disciplina di questa fede.
Cos’è il Giainismo: filosofia, regole, gradi, condotta e conoscenza
Cos'è il giainismo o jainismo e quali sono le sue regole: una breve introduzione
Cos’è il giainismo o jainismo? Dal sanscrito jainī, dottrina dei jaina, seguaci di Jina. È una dottrina spirituale indiana (considerata da alcuni studiosi una corrente filosofica dalle forti connotazioni religiose) risalente al Jina (Vardhamāna, detto il Mahāvīra, Grande Eroe), la cui eterodossia consiste nella ricerca di una salvezza extramondana o antimondana, mentre la tradizione politeistica indiana tende, come tutte le religioni etniche, al conseguimento di un ordine e di una salvezza mondani. Il giainismo è sorto nella stessa epoca (VI secolo a. C.) e nella stessa regione dell’India settentrionale in cui è nato il buddhismo, e risponde a esigenze soteriologiche simili a quelle buddhiste. Entrambe le soteriologie si svolgono da una tradizione di ascesi, di rinuncia e di meditazione, che costituiva a quell’epoca l’estremo sviluppo di un lungo processo di interiorizzazione dell’antica religione vedica.
Recensione Il mondo del ghiaccio e del fuoco di George Martin
Breve recensione della guida alla storia delle Cronache del ghiaccio e del fuoco
Gli appassionati in cerca di una recensione de Il mondo del ghiaccio e del fuoco di Martin potrebbero chiedersi, dato che il libro rappresenta un tomo correlato alle famose cronache ma di natura assai diversa, se si tratta o meno di un buon libro e se vale i soldi che costa. Nessun dubbio al riguardo: non si tratta di un’operazione commerciale basata su materiale messo su alla bell’e meglio, ma di tutto il contrario: questa sorta di guida o compendio storico al mondo creato da Martin è estremamente curata, presenta un buon ritmo, assicura una montagna di nuove informazioni sull’universo delle Cronache del ghiaccio e del fuoco ed è anche notevole dal punto di vista grafico.
[Read more…]
Ebook, cosa sono i DMR e come funzionano le protezioni sui libri
Cosa sono i DMR per gli ebook e perché vengono applicati
Cos’è il DMR per gli ebook? Chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’editoria digitale se lo chiede di frequente, vediamo quindi di cosa si tratta, come funziona la protezione sui libri in formato digitale e perché viene applicata, con le indicazioni essenziali per poter leggere un libro protetto.
Come si scrive d’accordo: con o senza apostrofo?
Come si scrive: daccordo sbagliato, occorre l'apostrofo: ecco perché
Come si scrive d’accordo? Con l’apostrofo o tutto attaccato “daccordo“? Il giusto modo prevede l’apostrofo, mentre la forma risultante dall’univerbazione è sbagliata. Vediamo la questione più nel dettaglio.
Sconti sui libri a febbraio 2015, le offerte da Einaudi ad Adelphi
Tante occasioni sui libri a febbraio 2015 con sconti del 25% da Garzanti a Edizioni Mediterranee.
Ecco una panoramica degli sconti sui libri a febbraio 2015, con le offerte delle case editrici Mondadori, Adelphi, Einaudi, Feltrinelli, più quelle specifiche proposte da IBS e Mondadori Store.