Un viaggio al centro della poesia. A guidarci è il poeta, scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio con il suo ultimo libro Inchiesta sulla poesia, che raccoglie saggi e approfondimenti dedicati alla poesia e alle sue varie sfaccettature, a completamento di un’iniziativa da lui promossa nel dicembre 2019 quando decise – come richiama il titolo – di lanciare un’inchiesta sulla poesia. Una serie di domande, rivolte potenzialmente a tutti ma dirette prioritariamente ai poeti, per raccogliere opinioni e considerazioni su una serie di aspetti significativi della poesia odierna e non solo. L’adesione è stata importante: circa duecento poeti hanno risposto alle ventisei domande del questionario, esprimendo le proprie opinioni su una corposa serie di temi, riguardanti il significato, la funzione e il destinatario della poesia, il ruolo dei critici e dei premi letterari, le nuovi voci del panorama poetico contemporaneo, le contaminazioni artistiche, e molto altro. [Read more…]
Passaggi Festival 2020: il 30 agosto serata in onore di Nicola Crocetti
Fare “Poesia”. Quarant’anni di un editore. Al Passaggi Festival di Fano, serata-evento in onore di Nicola Crocetti e consegna del Premio Passaggi
Io credo che il giorno che non ci sarà più la poesia, non ci sarà nemmeno l’uomo, sosteneva Giuseppe Ungaretti, convinto che l’uomo non potrà vivere senza poesia, perché essa rappresenta il secreto non solo di chi riesce, così per dono, s scriverla sulla carta, ma di tutti, poiché tutti l’hanno nell’anima. O l’uomo cessa di esistere, e allora al suo posto verrà fuori una specie di burattino che si muove automaticamente, o resta ancora uomo con tutte le sue qualità fondamentali (fantasia, sentimento, senso di comunione con gli altri, ecc.); in questo secondo caso, la poesia per forza continuerà a vivere. [Read more…]
Poesie per il 23 aprile – Giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata mondiale del libro, alcune mie poesie che a vario titolo esprimono l’amore per i libri e la lettura. [Read more…]
Italo Calvino e Elsa de Giorgi
Il calabrone e la farfalla
Io voglio scrivere del nostro amore, voglio amarti scrivendo, prenderti scrivendo, non altro.
Italo Calvino [Read more…]
La poesia al tempo del Coronavirus
Ci sono tempi in cui le parole del linguaggio quotidiano non sembrano essere sufficienti e adeguate per descrivere e spiegare ciò che accade intorno a noi e dentro di noi.
Ci sono tempi – e questo è uno di quelli – in cui l’unica voce capace di parlare e farsi capire in modo universale sembra essere quella della poesia.
Il rischio prima, la paura poi, e infine la conferma di una pandemia che miete vittime e stravolge le vite di tutti noi – imponendoci forme di severa prevenzione, di isolamento e reclusione, che mai avremmo immaginato di dover adottare – ci spinge alla ricerca di parole di comprensione. [Read more…]
Sylvia Plath e Ted Hughes
"Facevamo solo quello che ci ordinava la poesia"
Da soli avremmo potuto, l’uno o l’altra, incontrare una vita.
Coppia siamese, suppuranti ciascuno una singolare infezione dell’anima per l’altro,
ciascuno era il palo che infilzava l’altro.
Ted Hughes [Read more…]
Un salto indietro. Un quartiere nella storia: recensione del libro
La recensione di "Un salto indietro. Un quartiere nella storia" di Antonello Colaiacomo (Palombi Editore)
Edito da Palombi Editori nel 2019 • Pagine: 72 • Compra su Amazon
Un salto indietro - un quartere dentro la storia - riporta l'attenzione sul quindicennio che va dalla fine degli anni '60 all'inizio degli anni '80. Episodi raccontati dall'interno di un quartiere, l'Africano, di cronaca nera, di droga e di terrorismo, insieme ad altri più ludici, legati a fatti sportivi e di calcio. Un libro dedicato in particolare a tutte quelle persone che hanno vissuto le città degli anni '70 e '80 del '900. Direi anni pieni, completi, coinvolgenti, assolutamente formativi. E difficilmente ripetibili. A coloro che hanno vissuto e frequentato i bar della vecchia Roma che non c'è più. A quelli che giocavano a pallone soltanto in strada, senza essere mai entrati in un campo di calcio vero. A chi passava ore e ore in macchina, insieme agli amici, ad ascoltare musica, notte compresa. Tredici capitoli, tanti come i punti che si dovevano fare alla vecchia e storica schedina del Totocalcio, fino agli anni '70 e '80.
Recensione
Partire dai ricordi della propria infanzia e adolescenza vissuta all’interno di un quartiere romano (l’Africano) per raccontare la Roma e l’Italia degli anni Settanta e Ottanta. È quello che fa Antonello Colaiacomo in “Un salto indietro. Un quartiere nella storia”, Palombi editore. [Read more…]
Paul Celan e Ingeborg Bachmann
Ci diciamo l’oscuro / ci amiamo l’un l’altra come papavero e memoria
Paul Celan [Read more…]
Marina Cvetaeva, Boris Pasternak e Rainer-Maria Rilke: ‘La cosa più preziosa’
L’amore vive di esclusione, di segregazione, di allontanamento. Vive nelle parole e muore nelle azioni
Marina Cvetaeva
Un sodalizio intellettuale, una passione amorosa epistolare, una rete di parole sapientemente tessuta da Marina Cvetaeva con Boris Pasternak, a cui si aggiunse in seguito Rainer-Maria Rilke, in un triangolo d’amore spirituale.
[Read more…]
Dino Campana e Sibilla Aleramo
“... è amore, è dolore, una cosa orrida e meravigliosa”
“Volevate il mio ritratto, e invece vi mando delle parole, stampate!
Mah. Le fotografie non mi somigliano”
Sibilla Aleramo [Read more…]