Domenica 6 marzo 2016 si entra gratis in musei e siti archeologici italiani per via dell’iniziativa #DomenicalMuseo. Domani sarà di nuovo possibile visitare un nutrito insieme di centri culturali e luoghi storici senza spendere alcunché: vediamo alcune delle località aderenti all’iniziativa e dove reperire la lunga lista completa. [Read more…]
Rocco Schiavone, la fiction Rai: iniziate le riprese, Giallini protagonista
La fiction Rai Rocco Schiavone tratta dai romanzi di Antonio Manzini è in corso di sviluppo: sono inziate le riprese in Valle d'Aosta.
Primi ciak per la fiction Rai Rocco Schiavone, serie che si baserà sui libri di Antonio Manzini editi da Sellerio (di cui l’ultimo volume, Cinque indagini romane per Rocco Schiavone, è nella top ten dei più venduti da quattro settimane). Le riprese della serie TV sono appena iniziate in Valle d’Aosta, poiché, come ben sanno i lettori di Antonio Manzini, il vicequestore Schiavone pur essendo romano è stato trasferito ad Aosta dopo aver usato le maniere forti con un criminale poi rivelatosi essere il figlio di un politico. [Read more…]
Stephen King, possibile nuovo libro della Torre Nera e novità sul film
Il famoso ciclo della Torre Nera di King non è finito: lo scrittore annuncia di star pensando a un nuovo capitolo
Grandi novità per i fan del ciclo della Torre Nera di Stephen King, tanto per quanto riguarda la serie di romanzi, tanto per l’attesissimo film. È stato lo stesso Stephen King a parlare degli ultimi sviluppi relativi alla saga in un’intervista su Rolling Stone e tramite Twitter e Facebook. [Read more…]
Mostre Palazzo Strozzi, da marzo 2016 a Firenze opere di Duchamp, Picasso e Pollock
La mostra Da Kandinsky a Pollock - La grande arte dei Guggenheim a Firenze dal 19 marzo al 24 luglio 2016
In arrivo a Firenze nella cornice di Palazzo Strozzi, la mostra Da Kandinsky a Pollock – La grande arte dei Guggenheim, con più di 100 grandi opere moderne unite, nel percorso disegnato dall’evento, dalle figure dei collezionisti Peggy e Solomon Guggenheim. Le opere in esposizione sono realizzate da un gran numero di artisti europei e statunitensi tra gli anni 20 e gli anni 60 del 1900. Tra i nomi più noti troviamo quelli di Picasso, Pollock, Duchamp e Calder. [Read more…]
Sciopero mezzi a Genova il 15 marzo 2016: orari per autobus AMT e ferrovia Casella
A Genova sciopero dei mezzi il 15 marzo 2016: si fermano gli autobus AMT e la ferrovia Genova Casella
Lo sciopero dei mezzi a Genova il 15 marzo 2016, con autobus AMT fermi per quattro ore, si farà: la conferma è giunta da poco e il blocco, come da nota sul sito del Ministero dei trasporti, comprenderà anche la ferrovia Genova Casella. Vediamo gli orari dello sciopero dei trasporti nella città ligure. [Read more…]
L’Usignolo di Kristin Hannah, trama del romanzo in uscita a gennaio
Esce a gennaio 2016 L'Usignolo di Kristin Hannah, romanzo della scrittrice californiana ambientato ai tempi della II Guerra Mondiale
Prima della trama de L’Usignolo di Kristin Hannah, vediamo i dati sul romanzo. L’Usignolo è in uscita nelle librerie italiane il 12 gennaio 2016 per Mondadori (collana Omnibus), avrà un prezzo di copertina di 19,50 euro e una lunghezza di 480 pagine. Il libro della scrittrice californiana, già autrice de L’estate in cui imparammo a volare, in Italia edito nel 2014 sempre da Mondadori, riguarda, in particolare, la vita di due donne in Francia all’epoca della seconda guerra mondiale.
Trama de L’Usignolo di Hannah Kristin
Francia: Vianne Rossignol vive insieme al marito Antoine e alla piccola figlia Sophie nel paesino di Carriveau. Vianne, maestra elementare, ha una sorella più piccola di nome Isabelle, una diciottenne ribelle che cambia collegi in continuazione. La seconda guerra mondiale irrompe nella vita di entrambe, Isabelle viene mandata dalla sorella per decisione del padre, Vianne vedrà il marito costretto a partire per il fronte, l’invasione del forze naziste in Francia, la sua vita di colpo in pericolo, lei e la figlia sempre tenute sotto controllo dai nemici.
Isabelle mentre lascia Parigi assieme a molte altre persone incontra il partigiano Gaëtan e rimane affascinata dal ragazzo come dall’idea della Resistenza a cui lui la introduce. La giovane Isabelle si unirà alla Resistenza come messaggera e poi come passeur, divenendo una fuggiasca nota con il nome di Usignolo. I pericoli a cui andrà incontro, come è facile immaginare, saranno enormi.
Il romanzo di Kristin Hannah narra quindi la guerra affrontata da due donne molto diverse tra loro, e la loro comune lotta per la sopravvivenza e la libertà. I lettori interessati possono trovare qui la scheda completa del libro su Amazon.
Tra gli altri libri di Kristin Hannah editi in Italia ricordiamo, in particolare, L’estate in cui imparammo a volare. La bibliografia completa dell’autrice, perlopiù inedita in Italia, può essere consultata sulla pagina dedicata ad Hannah su Wikipedia EN.
Twilight – Life and Death di Stephenie Meyer, uscita e peculiarità del libro
In uscita Twilight - Life and Death di Stephenie Meyer, un libro comprendente una riscrittura peculiare della trama originale
Vediamo l’uscita di Twilight – Life and Death di Stephenie Meyer e le peculiarità di questa edizione del libro edita in occasione del decimo anniversario della pubblicazione del primo volume della fortunatissima saga. In questa edizione i fan troveranno, oltre al libro originale, una riscrittura dello stesso in cui i ruoli dei personaggi risulteranno invertiti.
Libri sul terrorismo, in uscita Terrore e idiozia e Jihad – Guerra all’Occidente
Tra i libri sul terrorismo islamico: a dicembre in libreria Terrore e idiozia e Jihad.
Si scrive buongiorno o buon giorno? Buonanotte o buona notte?
Come si scrive, buongiorno o buon giorno? Buonanotte, buona sera: facciamo chiarezza sulle varie forme
Si scrive apposto o a posto?
Come si scrive, apposto o a posto? Ecco quale forma è corretta nei vari casi
Vi state chiedendo se si scrive apposto o a posto? Bene, chiariamo quando una grafia è corretta e quando no. Talvolta si incappa in questo errore perché, molto semplicemente, non si conosce la forma giusta, altre volte perché non si fa caso a una questione fondamentale: le due grafie indicano due cose diverse. La prima un verbo, la seconda una locuzione.