L’albero dei rosari di Maurizio Valtieri è un romanzo a tratti crudo e a momenti estremamente delicato. Ha la capacità di esprimere ed imprimere un verismo unico nel suo genere. La penna scorrevole di Valtieri agevola lo sviluppo dell’intricato giallo che si snoda tra le pagine. Il protagonista, Davide, di ritorno da un viaggio avventuroso e amoroso in Messico, si ritrova per volontà della madre all’interno di un istituto religioso costretto a seguire un ciclo di terapia per essere ricondotto alla “normalità”, attraverso la cosiddetta Terapia Riparativa dell’Omosessualità. La tematica seppur “forte” non deve generare pregiudizi. D’altronde esistono solo due categorie di libri, i libri che ci piacciono e quelli che invece preferiamo chiudere appena letta qualche riga. Spesso la differenza tra un libro bello ed uno brutto non sta nella storia in sé, ma in come viene raccontata.
Intervista al cantautore Andrea Del Monte
"Caro poeta, caro amico" è una raccolta di emozioni e testimonianze dedicate all’artista Pier Paolo Pasolini
Pasolini è stato un personaggio controverso quanto geniale. Lo scrittore ha segnato profondamente la cultura italiana, dalla letteratura al cinema. Su di lui si è molto discusso e certamente non solo per via della sua tragica fine. In occasione del quarantennale della sua morte si sono scritte molte cose in memoria dell’artista. Caro poeta, caro amico del cantautore Andrea Del Monte è però qualcosa di totalmente originale. Un ibrido, un disco-libro dedicato al Pasolini uomo e al Pasolini artista. Si tratta infatti di un progetto musicale e letterario, prodotto dall’etichetta tedesca Sound System Records, composto da un album di dodici brani e con allegato un libro di interviste, ricordi, emozioni e testimonianze. Tra i nomi Renzo Paris, Antonio Veneziani, Tullio De Mauro, Walter Siti, Susanna Schimperna, Giancarlo De Cataldo, Ninetto Davoli e tanti altri. [Read more…]