Edito da Kimerik nel settembre 2017 • Pagine: 188 • Compra su Amazon
Il testo si propone di fornire una veloce consultazione circa la terminologia utilizzata dalla Grafologia italiana di Girolamo Moretti. Ciò al fine di offrire sia agli addetti ai lavori che agli studenti di grafologia un prontuario di facile ed immediata consultazione. Il lavoro svolto dall’autrice è stato quello di accorpare alle definizioni immagini di scritture esemplificative meticolosamente raccolte e accuratamente selezionate accompagnate da Parole Chiave per ciascuna grafia.
COMBINAZIONE DI SEGNI
Moretti afferma che ogni segno ha la possibilità di variabili interferendo con altri segni: alcuni aumentativi del segno vengono chiamati Fautori, altri diminutivi del valore, vengono detti Contrari e infine quelli che, pur dando una peculiarità allo scritto contandone un elevato numero e rafforzano i dominanti, vengono chiamati Indifferenti.
Moretti inoltre suddivide i temperamenti in quattro categorie: Cessione, Attesa, Resistenza, Assalto indicando ogni segno a quale temperamento appartenga.
Questi ultimi, definiscono e corrispondono alle definizioni primarie e secondarie della descrizione dei quatto temperamenti di Ippocrate: Linfatico, Sanguinio, Nervoso, Bilioso. Mentre però Ippocrate descriveva le caratteristiche proprie di ciascuno relative alla costituzione fisico-funzionale, Moretti li descrive alla luce del manifestarsi di comportamenti a seconda del vissuto, della morale, delle caratteristiche individuali.
Moretti ci indica in modo specifico le predisposizioni cui può andare soggetto l’essere umano. Intende essere insite nella natura umana predisposizioni favorenti lo sviluppo di proprietà psichiche morbose. Ciò si può attivare se concorrono condizioni favorenti . Denuncia gli aspetti caratteriali indici di possibile morbosità: prodigalità, avarizia, impetuosità, suggestionabilità, rigidità, dubbiosità, instabilità, diffidenza, intenerimento erotico, megalomania, pedanteria.Ogni grado in assenza o in eccesso di un segno, che modifica un’armonia grafica, o anche un alto grado di segni fautori, può essere l’indice di morbosità e squilibrio.
Lascia un commento