
Edito da Graphot editrice nel 2021 • Pagine: 111 • Compra su Amazon
Il primo Video Book che ti guiderà alla miscelazione dei Cocktail Internazionali.
Bar Calling, è il primo ricettario con Video tutorial della preparazione dei Cocktail Iba.
Ideato da Claudio Patania, presidente dell'associazione Club Barman dello Stretto, nonché proprietario dell'omonima Bartender School a Messina;
Bar Calling è un libro di facile consultazione, sia per gli appassionati che per chi si sta affacciando al mondo della mixology.
In apertura si troverà una guida alla classificazione dei Cocktail Iba, ai bar tools e ai diversi tipi di bicchieri. Subito dopo le ricette, con due unità di misura - millilitri e once -, tecniche di preparazione, decorazione e curiosità di ogni Cocktail.
Per la prima volta un barman professionista ti guiderà a 360°, tramite i video tutorial con Qr Code, alla miscelazione dei Cocktail Internazionali.
Un'innovazione letteraria che permetterà al lettore, di vivere una esperienza diversa ed affascinante, dalla solita lettura di un classico libro.

Per rendere la interattiva la tua esperienza con Bar Calling, troverai sotto la fotografia di ogni cocktail un Qr Code. Basterà puntare la fotocamera del tuo cellulare per poter entrare nel link prescelto e visualizzare il video tutorial della preparazione del cocktail.
A cura di Claudio Patania, i video della miscelazione vi aiuteranno a capire meglio la ricetta appena letta e a poterla replicare a casa o nel vostro bar.

Come è nata l’idea di questo libro?
L’idea nasce da una grande passione ed una vera necessità. Da qualche anno mi occupo di formazione nel bartenidng, con corsi e master class, all’interno della scuola di mia proprietà Club Barman dello Stretto. Allo stesso tempo sono un Flair Bartender ed un appasionato della cultura del buon bere fin da piccolo. Causa lockdown, purtroppo la scuola ha dovuto chiudere per i vari DPCM che tutti, ahimè, conosciamo bene. Questo disagio non l’ho vissuto male come il resto della gente, per il semplice motivo che, già qualche anno fa, per un problema fisico, dovetti restare in casa per sei mesi…Fu proprio lì che nacque il progetto di Club Barman dello Stretto. Piuttosto che restare con le mani in mano sei mesi, capì l’importanza di sfruttare il tempo utile donatomi dal problema fisico e creai l’attuale Bartender school della quale oggi, ne sono il proprietario. Bar Calling è un progetto nato pre-lockdown, quando fra i miei corsisti, persisteva sempre lo stesso problema,”Youtube”. Molti di loro, dopo aver ricevuto il libro di testo dei nostri corsi, andavano su youtube, alla ricerca dei tutorial per realizzare le ricette appena lette. Inutile dire che nel “fantastico database di youtube”, trovavano più confusione che tutorial, in quanto ogni youtuber realizza i drink a modo proprio, senza seguire realmente le linee guida Mondiali che ci fornisce Iba (International Bartender Association). Da qui l’idea di unire, grazie alla tecnologia Qr Code, un ricettario di cocktail internazionali, e video tutorial professionali. Il progetto Bar Calling era quindi nel cassetto da almeno un anno, ma solo grazie al disagio del lockdown, che mi ha lasciato parecchio tempo libero, Bar Calling è diventato realtà. Esattamente una sera di Marzo 2020 in cui, aprendo un biscotto della fortuna lessi la seguente frase: E’ arrivato il momento di realizzare il progetto che hai lasciato nel cassetto”!
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Più che difficile, il percorso è stato lungo, in quanto il file madre delle ricette Iba è in inglese. Quindi il primo step è stato la traduzione. Il secondo step la fotografia e l’ultimo, altrettanto impegnativo, la realizzazione dei Video tutorial. In totale dietro Bar Calling c’è un anno pieno di lavoro e 72 ore di registrazioni video.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Uno fra tutti, sicuramente il signor Fulvio Piccinino, autore di diversi libri, fra cui il più importante “Sapere Bere”. Secondariamente, il signor Giovanni Ceccarelli, autore di diversi libri, fra cui il più importante “Miscelare”.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Oggi sono tornato a vivere nella mia città natale Messina. Ho vissuto in diverse zone d’Italia dai 20 anni ai 23, Vicenza, Bologna, Firenze. Giravo il nord Italia in cerca di formazione. A quei tempi non era facile formarsi nel mondo del Bartending. Ai 23 anni, passando alla parte acrobatica del bar, non contento della formazione che stavo acquisendo in Italia, presi le valigie e scesi a Tenerife, dove il campione Europeo Eduardo Alonzo aveva aperto una scuola per barman acrobatici. Fu così che restai 7 anni a Tenerife, lavorando nei migliori locali dell’isola ed aiutando all’interno della scuola di formazione. A 30 anni, sono tornato a Messina per dare la fortuna ai ragazzi di questa città, che io non ho avuto. Potersi formare a 360° nel mondo del bartending all’interno della nostra scuola di Barman, senza bisogno di viaggiare alla ricerca in giro per l’Europa.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Il primo progetto che, spero di aver il tempo di realizzare subito dopo Bar Calling, è Flair Calling, un libro dedicato alla formazione sulla parte acrobatica nel mondo del bartending. Ovviamente sempre corredato da video tutorial professionali.
Lascia un commento