
Edito da Renato Ranghini nel 2018 • Pagine: 165 • Compra su Amazon
È un libro scritto pensando a chi scalpita per conoscere i cavalli ma anche rivolto chi vuole approfondire la sua cultura equina.
Ecco l’elenco degli argomenti che troverai in questo libro: la nomenclatura, come acquistare un cavallo, come cadere da cavallo, come lavare il cavallo, la ferratura, la tosatura, il cavallo in viaggio, come nasce e cresce, cosa mangia, i denti del cavallo, come ragiona il cavallo, comunicare con il cavallo, i sensi del cavallo, i colori del mantello, i segni particolari e, per finire, i ferri di cavallo e la fortuna.
Certo gli argomenti sul cavallo non si esauriscono in questo libro: sono tantissimi e nella collana dei libri di Clop ci sono libri sulle razze, sulle origini...
Diciamo che qui trovi gli argomenti basilari, i più importanti... secondo Clop.
Un caro nitrito e mettiti al… galoppo nella lettura.


Come è nata l’idea di questo libro?
Sono un imprenditore e, tra le mie attività, ho creato Clop, un cavallino antropomorfo e per questo personaggio ho dato vita ad una serie di iniziative specie verso i più piccoli ed i più giovani. Tra queste iniziative ci sono i libri di Clop: una “collana” con temi “didattici” come questo ed una “collana” con le avventure di Clop. Potete vedere tutti i libri di Clop su Clopcavallino.it. Questo libro si affianca agli altri per far conoscere il cavallo ai più piccoli ed ai più giovani.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Non scrivo per lavoro ma lo faccio per divertimento ed ho investito parecchio del mio tempo in ricerche.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Non essendo uno scrittore non ho autori di riferimento per i libri “didattici”.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Vivo tra Pavia e Londra.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
I miei progetti per il futuro sono di aumentare il numero dei libri “didattici” e delle avventure di Clop.
Lascia un commento