Edito da Renato Ranghini nel 2020 • Pagine: 160 • Compra su Amazon
Clop si alza dal letto e, come tutte le mattine, va a farsi la doccia ma l’acqua è... blu!
Crede sia un problema del bagno e apre il rubinetto della cucina ma anche qui l’acqua è... blu.
Allora Clop pensa a un guasto alle tubature di casa sua perché ieri sera l’acqua non era… blu ma come sempre, fresca e buona e telefona al suo amico Amedeo Ambio per sapere di che colore è l’acqua di casa sua ma Amedeo gli dice che anche da lui l’acqua è… blu ed è molto preoccupato e, anche lui, come Clop, non l’ha toccata.
Che fare?
Clop è molto ma moooolto sorpreso e telefona a Nonna Barbozza ma anche da lei l’acqua è… blu e anche lei ha paura a toccarla.
Che guaio, pensa Clop, se in tutta Cavallolandia l’acqua è blu nessuno la tocca e nessuno si lava. Chissà che puzza ci sarà.
Gli unici contenti saranno i puledrini: a loro non è mai piaciuto lavarsi.
In quel mentre Tom Capezza, il sindaco di Cavallolandia, bussa alla porta di Clop perché…
Come è nata l’idea di questo libro?
Questo libro fa parte di una “collana” in via di formazione dei libri delle avventure di Clop, un cavallino antropomorfo che ho creato, e l’idea dell’acqua blu non ricordo come mi sia venuta. Poiché ci rivolgiamo ad un pubblico di bambine e di bambini ho pensato che fosse un argomento divertente.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Non è stato difficile portarlo a termine ma piuttosto faticoso per realizzare tutte le immagini contenute nel libro.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Non ho autori di riferimento ma ho letto alcuni libri di Geronimo Stilton e lì ho preso alcuni riferimenti.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Vivo tra Pavia e Londra.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Per il futuro, nel tempo libero che il mio lavoro mi concede, conto di arricchire la “collana” dei libri delle avventure di Clop con altre avventure.
Lascia un commento