Edito da Aletheia Editore nel 2020 • Pagine: 82 • Compra su Amazon
L’agricoltura non è un gioco e nemmeno le sue conseguenze. Questo libro non è da sottintendere come se fosse una guida ne tantomeno come consigli imprenditoriali ma, un intento nel far conoscere varie tecniche di agricoltura a livello imprenditoriale che a scopo di hobby o comunque per portare conoscenza e migliorare tutti assieme.
·Agricoltura tradizionale;
·Agricoltura integrata;
·Minima lavorazione;
·Semina su sodo;
·Inerbimento;
·Agricoltura biologica;
·Aratura;
·Ripuntatura;
·Erpicatura;
·Agricoltura sinergica (Permacoltura&Elettrocoltura);
·Agricoltura idroponica;
·Coltivazione in aeroponica.
Il mondo agricolo è ampio anche se non sembra, metodi e sistemi di lavorazione a contatto con la terra non sono pochi e, aggiungerei sempre in evoluzione. Sostanzialmente tutti i lavoratori della terra conoscono il metodo più facile, veloce e meno costoso (cosi sembra ma…) sto parlando dell’agricoltura tradizionale o convenzionale.
Il problema di questa metodologia è che si aggrava sia nella nostra terra, nel nostro pianeta, conosciuto come inquinamento, sia a tutti i consumatori.
LA QUALITÀ
Andiamo insieme a scoprire mondi e tecniche agricole diverse da quello in uso…
Come è nata l’idea di questo libro?
L’idea di questo libro “COLTIVAZIONE AEROSPAZIALE” è nata con l’intento di trasmettere ai giovani che si può fare anche rispettando. Si deve studiare e capire come aggirare alcuni problemi e.. rimanere a conoscenza che il settore agricolo è il primo settore inquinante mondiale. CAMBIAMOLO ASSIEME!
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Ma, portare al termine il mio primo libro, l’apertura verso questa conoscenza, non è stato così difficile. Anzi, io stesso sono imprenditore agricolo con un diploma in agraria, agroalimentare e agroindustriale. Essere agricoltore o, comunque lavorare nel settore primario, non è così semplice; a partire della responsabilità. Il difficile sarà portare al di fuori queste conoscenze.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Altri autori o, autori di riferimento… posso dire solo che un riferimento c’è ma si ispira nel merito del discorso tenuto: Emilia Hazelip.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Chi sono? Mi chiamo Riccardo Moschino, sono nato nel 1998 a Motta di Livenza (TV), attualmente vivo ad Eraclea (VE). Diplomato in agraria, agroalimentare ed agroindustria presso l’istituto tecnico di San Donà di Piave (VE) nutrivo già una particolare passione per il mondo agricolo/naturalistico. Fu così che, una volta intrapreso e portato a temine gli studi, intrapresi la carriera di imprenditore agricolo. Ho scritto questo mio primo libro con la speranza di cambiare tutti assieme, presto in arrivo “IL NOSTRO SUCCESSO”.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
I miei progetti.. vediamo… Ho uno scopo nella vita! Trasmettere il sapere e dire “fatte come me”, pensate con la vostra testa e, si seguire i consigli ma noi siamo chi siamo e noi costruiamo il futuro. Concludo dicendo che l’obbiettivo di questo/i libri non sono altro che una conoscenza diversa dal comune, una speranza per i giovani con il grido “SI PUO'”. Cambiamo il modo di vedere, viviamo come viviamo ma in modo sostenibile e cerchiamo di dare speranza ai nostri figli, tutto sarà lasciato in mani loro.
Lascia un commento