
Edito da 96, Rue De-La-Fointaine edizioni nel 2020 • Pagine: 102 • Compra su Amazon
Un uomo che intraprende un viaggio dentro se stesso e dal quale emergono ombre, luci e un ventaglio di emozioni che non lasciano mai spazio alla superficialità. Un viaggio che inizia con una valigia vuota e termina con un bagaglio ricco di valore e verità. Questa è la prima silloge di Patrizio Pelizzi, "L'essenza di un Sognatore", un concentrato di umanità e di bellezza. In questo libro l'autore affronta molti temi: la violenza sulle donne, l'omofobia, la fede per il Signore e l'amore universale. Solo leggendo attentamente la silloge si scopriranno delle celate verità.

Un Sognatore
Un eroe Sognatore viene trafitto ogni giorno, barcolla nel vuoto ma va avanti
anche il vento tace, tutti gli animali tacciono!
Il Sognatore è solo nella sconfitta,
il tempo improvvisamente si è fermato delle voci si infrangono contro i muri,
le stanche membra cercano di riconciliarsi anche nelle frequenti cadute…
Si può ancora combattere, amare e vincere.

Come è nata l’idea di questo libro?
L’idea del libro era nata tanti anni fa durante il liceo. Poi la mia salvifica idea è stata ripresa seriamente nel 2017/2018. Scrivevo le mie prime poesie di nascosto al liceo durante le lezioni di matematica.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Nessuna cosa è semplice, però la passione e l’amore quando si ha un preciso obiettivo fa superare qualsiasi ostacolo. A mio avviso le liriche poetiche salvano molte anime! Lo diceva anche il grande Charles Bukowski… la “Poesia evita di far impazzire”.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
I miei autori di riferimento sono sempre stati quelli del periodo del Romanticismo… Adoravo Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni e Ugo Foscolo. A mio modesto giudizio “A Silvia” di Leopardi è un capolavoro.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Vivo dove sono nato! A Roma la capitale d’Italia. Ho vissuto anche in altre città per lavoro, come Firenze, Siena e Milano. Roma non è una città comune, è un Mondo dove si vola con la mente.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
I miei progetti futuri sono una mia sceneggiatura per una commedia teatrale (sono un attore di cinema e teatro) e poi un mio romanzo, che porterò a termine entro due anni.
Lascia un commento