
Edito da La Caravella Editrice nel 2021 • Pagine: 20 • Compra su Amazon
Fiabe come veicolo di messaggi positivi e di speranza, il cui unico obiettivo è quello di ridestare negli animi i sentimenti di rispetto e amore per la natura e la vita, di condivisione e compassione, rafforzando il potere dell’immaginazione. Racconti semplici ma dal grande impatto emotivo, in cui personaggi con le loro storie e le loro vite, in maniera serena, infonderanno fiducia e speranza, riscoprendo la semplicità e l’importanza dei valori e dei piccoli gesti che spesso la vita frenetica ci fa dimenticare. ( Dalla quarta di copertina)


Come è nata l’idea di questo libro?
L’idea è nata dal progetto “Fiabe per educare”. Con la motivazione di sensibilizzare i bambini al rispetto e alla conservazione dell’ambiente, a partire da quello più vicino (casa, scuola, parco, ecc.) per poi allargarsi al mondo intero. Il progetto è inoltre finalizzato a sviluppare il senso di appartenenza al paese, la conoscenza delle tradizioni, le capacità di relazioni e confronto con coetanei di altri luoghi e mondi. Attraverso questa fiaba illustrata da Aldo Barrese: parole e immagini, i bambini acquisiscono conoscenze che li portano ad intuire e attuare la necessità di comportarsi rispettando alcune norme indispensabili per “stare meglio” nell’ambiente in cui si vive e tutelare il benessere di tutti.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Non è stato difficile, sono riuscita a portarlo a termine nel giro di pochi mesi.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Il mio Autore di riferimento per le fiabe, da sempre sin da bambina, è Rodari.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Vivo a Rende, una bellissima cittadina in provincia di Cosenza ed ho sempre vissuto qui.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Ho pubblicato 6 libri di narrativa, questo è il settimo, più tre sillogi di poesia. Sto scrivendo un’altra fiaba e vorrei continuare su questo genere letterario.
Lascia un commento