
Edito da Giuseppe Merlino nel 2020 • Pagine: 33 • Compra su Amazon
Giuseppe Merlino, autore di "Introduzione alle dottrine esoteriche", presenta un breve testo (33 pagine il libro cartaceo e 37 pagine l'Ebook) dedicato ad una sintesi dello Gnosticismo, l'affascinante e sconvolgente dottrina sviluppatasi nei primi secoli dopo Cristo tra alcune comunità di primi cristiani che affermavano di essere in possesso di un insegnamento segreto che Gesù avrebbe comunicato solo ad alcuni discepoli. Il testo è arricchito da un'antologia di passi significativi tratti dai vangeli apocrifi, dagli scritti dei maestri gnostici e dalle opere dei padri della Chiesa scritte per confutare le tesi gnostiche. Il lettore che poi si appassionasse a questi argomenti troverà, al termine del libro, una ricca bibliografia sull'argomento.
Argomenti :
Premessa - Elohim - La creazione del mondo - Yahweh, il primo fra gli Elohim - Un Dio inferiore - Il Pleroma, momdo divino - La caduta, il tragico errore - La discesa del Cristo - Lo Gnostico, straniero in questo mondo - Ilici e psichici - Interpretazione gnostica della Genesi - Il Serpente della Genesi - Antologia di brani tratti dai Vangeli apocrifi e da scritti dei maestri gnostici dei primi secoli dopo Cristo.

Il nome di questo albero simbolico ha già di per se un chiaro significato: mangiando il frutto dell’albero, l’uomo avrebbe acquisito la Conoscenza, cioè avrebbe non solo compreso la natura malvagia dei suoi creatori, ma anche di essere superiore ad essi, in quanto in possesso della scintilla divina del mondo trascendente completamente ignoto agli Elohim, mondo che poi Cristo verrà a far conoscere all’uomo, chiamandolo simbolicamente “Regno dei Cieli”.
Ecco dunque che appare nella Genesi il Serpente che dice:
“E’ vero che Dio ha detto: Non dovete mangiare di nessun albero del giardino?” (Genesi 3,1).
“Dio sa che quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il male” (Genesi 3, 5).
Notiamo subito che il Serpente aveva conoscenza di quanto aveva comandato il Dio del vecchio Testamento, per cui doveva trattarsi quantomeno di una entità superiore.
Le diverse sette gnostiche danno varie interpretazioni su cosa fosse questa entità.
Secondo gli Ofiti, il Serpente era l’inviato della Sophia, la Sapienza, quell’Eone del mondo divino superiore, che, secondo la complessa Teologia gnostica, era stata la causa involontaria della generazione degli Elohim, spesso chiamati Arconti, e del dio del Vecchio Testamento.
Altre sette ritenevano che il Serpente fosse la Sophia stessa ed altre ancora che fosse una manifestazione dell’angelo Lucifero, letteralmente il “portatore di Luce”, l’angelo che si era ribellato al terribile Dio del Vecchio Testamento.
Altre comunità gnostiche ritenevano che il Serpente fosse l’Eone Cristo che millenni dopo sarebbe tornato nel corpo di Gesù.
L’interpretazione ufficiale di tutta la cristianità è che il Serpente fosse il Demonio tentatore, ma lo Gnosticismo ribalta completamente questa tesi.
Nelle interpretazioni gnostiche il Serpente ha una connotazione estremamente positiva, ritenuto il Portatore della Conoscenza e della capacità di distinguere tra Bene e Male, preclusa agli Elohim ed al primo di essi, il dio del Vecchio Testamento.
Ripetiamo ancora che la disobbedienza al loro comando preoccupò molto gli Elohim e ciò lo si evince dalla loro esclamzione riportata in Genesi 3,22 :
“Ecco l’uomo è diventato come uno di noi, per la conoscenza del bene e del male. Ora, egli non stenda più la mano e non prenda anche dell’albero della vita, ne mangi e viva sempre!”.

Come è nata l’idea di questo libro?
Esistono molti ottimi libri sullo Gnosticismo, ma ho ritenuto di pubblicare questa breve sintesi perché la ritengo più adatta per un lettore che si accosti per la prima volta a questa dottrina, senza “perdersi” tra le molteplici tesi delle numerose sette gnostiche.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Non è stato molto difficile: studio l’argomento da più di mezzo secolo.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Per quanto riguarda l’Esoterismo, soprattutto Renè Guenon e Julius Evola. Per lo Gnosticismo in particolare Jans Jonas e Serge Htin.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Sono nato e sono sempre vissuto a Napoli.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Per ora non ho ancora nuovi progetti letterari.
Libro interessante per chi non conosce le basi dello gnosticismo e i vangeli apicrifi segreti.
Un grazie al sig merlino che grazie al suo blog e sito mi ha portato a conoscenza di questi testi segreti e introvabili
Vorrei chiedere al signor Merlino se può offrirmi il suo sostegno per un libro il cui contenuto corrisponde anche alla sua visione delle cose.
Come posso mettermi in contatto con il Sig. Merlino?
Grazie.
Nino Bastone