
Edito da Guida Editori nel 2020 • Pagine: 100 • Compra su Amazon
L’interazione uomo-macchina (o Human Machine Interaction, HMI) è uno dei temi più attuali e discussi nel campo delle nuove tecnologie digitali. Esso coinvolge numerosi settori: Da quello automobilistico al mondo degli smartphone e delle app; dall’automazione industriale alla domotica; dai sistemi medicali agli elettrodomestici.
Ovunque vi sia un punto di contatto tra utenti funzioni di un apparato tecnologico, lì è sempre presente un’interfaccia; l’utente impartisce istruzioni riceve feedback. Progettare interfacce è un processo complesso: richiede strumenti per consentire agli utenti di interagire con le tante funzioni di apparati tecnologici e metodologia per valutare, coinvolgendo gli studenti per verificare se l’interazione funziona oppure no. Percorrendo l’evoluzione dell’HMI, questo libro persegue l’obbiettivo di supportare la progettazione tenendo conto dell’esperienza degli utenti e delle loro necessità. In altre parole vuole avvicinare il modo di degli uomini a quello delle tecnologie.
Un testo per professionisti, neofiti, studenti e curiosi, per approcciare E comprendere la complessità di questo mondo e per accogliere come un’interfaccia di successo ossia semplice intuitiva, sia un percorso da perseguire con metodo e rigore.


Come è nata l’idea di questo libro?
L’idea di questo libro nasce da una necessità di settore, in quanto nel mondo editoriale non esistono riferimenti di letteratura concreti riguardanti l’HMI del mondo automotive. Un settore ampiamente complesso è in crescita. Il desiderio è stato quello di trasmettere un’esperienza quotidiana a chi per prima si sta affacciando al mondo del lavoro.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Onestamente non è stato difficile portarlo a termine, è stato complessa la rilettura ma l’idea e la realizzazione del libro è stato molto immediato e liberatorio.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
I miei autori di riferimento sono davvero tanti: kotler, Norman… Per la stesura del testo senz’altro ho fatto riferimento alla letteratura di psicologia, economia e design. Unendola alla mia esperienza.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Nella mia vita ho viaggiato molto e ho avuto molte case: Sono stata in Irlanda, Germania e Inghilterra, oltre che spostarmi per l’Italia (Napoli e Torino sono stati i miei poli). Ora vivo a Modena per lavoro presso una grande casa automobilistica.
Donna intelligente ed in gamba. Bravissima