Edito da Dario Savarese nel 2020 • Pagine: 140 • Compra su Amazon
Parlare di Intelligenza Artificiale nel nostro tempo è un qualcosa di assolutamente necessario per chi lavora nel settore del web marketing.
Il business online è senza alcun dubbio uno dei settori che maggiormente è interessato dai cambiamenti e dall’influenza dell’Intelligenza Artificiale.
Una guida pratica e aggiornata per chi lavora nel web marketing e nella comunicazione per ottimizzare al massimo gli obiettivi con l'intelligenza artificiale e sovrastare la concorrenza.
gli strumenti forniti all'interno di questo libro rivoluzioneranno il modo di lavorare risparmiando tempo ed automatizzando le operazioni al fine di raggiungere i risultati in tempi sorprendenti.
Siti internet, social media, assistenti vocali, influencer, sistemi di direct marketing, User Experience, graphic design e software aziendali sono i principali canali descritti minuziosamente dall'autore con esempi e risorse pratiche per verificare immediatamente i benefici dell'Intelligenza Artificiale.
Scegliendo questo libro potrai ottenere inoltre una consulenza gratuita per l'avvio dei tuoi progetti.
Soprattutto nel corso degli ultimi anni si sono diffuse tecnologie e sistemi che permettono di fare cose totalmente impensabili fino a poco tempo fa.
Oramai si ordina il cibo attraverso un’app, si prenotano camere online, si lavora grazie semplicemente ad una connessione internet da qualsiasi parte nel mondo, si fanno acquisti sul web con una naturalezza impensabile fino a 20 anni fa.Il vero problema è che, nonostante il cambiamento sia così evi- dente, siamo così perfettamente contaminati all’interno di questo sistema che molto spesso non facciamo nemmeno troppo caso ad esso. Ogni giorno i giornali, la televisione e il web ci mettono al corrente di nuove scoperte e progetti nascenti. Parole come “startup”, “blockchain”, “e-learning” diventano comuni e entrano ormai a far parte del lessico di tutti i giorni. Una cosa è certa: negli ultimi 30 anni ci sono state più rivoluzioni tecnologiche che nei precedenti 200 messi insieme e questo dato dovrebbe far pensare a quanto il nostro mondo, quello che conosciamo, stia marciando ad una velocità decisamente pazzesca.
In questo panorama di rivoluzione e avanzamento tecnologico uno dei temi che spicca di più per interesse e per innovazione è l’IA.
Letteralmente la sigla IA sta per Intelligenza Artificiale (o dall’inglese AI, Artificial Intelligence) e comprende tutti quei sistemi ideati per automatizzare determinati processi. La caratteristica principale di quest’ultima è la capacità di analizzare in pochissimo tempo una grande quantità di dati, cosa totalmente impossibile per la mente umana.
Il vero problema dell’IA è che nel corso del tempo ha assunto, per alcune persone, un’accezione completamente negativa. Il ragionamento che fanno questi individui non è completamente errato ma analizza il problema da un punto di vista leggermente differente rispetto a quella che è la realtà.
Quando si parla di Intelligenza Artificiale si parla sostanzialmente di macchine o software che vanno a sostituire delle azioni svolte dall’uomo e, i campi nei quali queste macchine operano ed opereranno, riguardano naturalmente anche il mondo del lavoro. La paura di molte persone è proprio quella che le nuove tecnologie possano in qualche modo sostituire l’uomo togliendo di conseguenza posti di lavoro e creando disoccupazione. La questione invece va analizzata sotto una luce differente. L’Intelligenza Artificiale più che altro sostituisce e sostituirà l’uomo in quelli che sono compiti ripetitivi o potenzialmente difficili. Se si utilizza il web per la propria attività, ad esempio, è praticamente impossibile analizzare dati personalmente ma si delega questo compito a algoritmi e sistemi specifici. Questo permetterà alle persone di dare maggiore sfogo alla propria creatività permettendogli di concentrarsi solo su compiti, lavori ed obiettivi realmente stimolanti per la loro mente.
Dario Savarese, massimo esperto di comunicazione aziendale digitale, web marketing e social media management, opera nel campo da oltre 20 anni sviluppando progetti per aziende nazionali ed estere. Nel 2002 fondatore dell’agenzia Lubellulaweb.com, nella quale gestisce il reparto di SEO, SEM e marketing Nel 2010 progetta un’innovativa App per l’industria farmaceutica e ne gestisce la diffusione in rete della stessa che, in pochi mesi, raggiunge le vette di download in AppStore. Gli ultimi 10 anni si è dedicato a sviluppare un sistema avanzato di lavoro per la comunicazione aziendale e per l’ottimizzazione del business online delle imprese. Formatore in numerosi eventi, in Italia e nelle più importanti aziende italiane sui temi del Web Marketing e SEO e social media marketing, tiene numerosi corsi presso le scuole di formazione nazionali.
Lascia un commento