Edito da Maria Carla Mantovani nel 2020 • Pagine: 552 • Compra su Amazon
New Harbour 1947
Nonostante la polizia faccia di tutto per arginare la potenza delle Famiglie criminali, New Harbour è una città ancora piena di pericoli e giochi di potere.
In questo capitolo conclusivo assisteremo al conflitto finale per il potere: gli accordi verranno traditi e nessuno potrà più considerarsi al sicuro.
Sesso, soldi, tradimenti e amore faranno da sfondo a questo ultimo volume, dove non ci saranno più regole tranne una: non fidarti di anima viva.
“Siamo in due contro una donna sola,” le fece notare Malcolm. “Il suo piccolo esercito privato non può nulla contro la forza dell’economia e del potere che io e lei abbiamo.”
La Sasaki gli scoccò un’occhiata.
“Eppure basta un solo proiettile per cancellare la grandezza di un grande statista. Noi Sasaki controlliamo banche, la Borsa, assicurazioni… non ti sei mai chiesto perché non siamo la Famiglia più importante? Perché gli affari prosperano con la pace, Malcolm, e tu hai portato la guerra ovunque.”
“Non sono stato io,” scattò Malcolm.
“Ti credi tanto diverso da Miranda adesso?”
Il silenzio che calò tra loro fu quasi doloroso.
Come è nata l’idea di questo libro?
Non sono ancora riuscita a scrivere un autoconclusivo e questo è il seguito de “Il valore del sangue”.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Più difficile del primo, ma più per motivi di mancanza di tempo a causa del nuovo lavoro che per il libro. La trama ce l’ho sempre avuta abbastanza chiara in testa.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
J.K Rowling, Dan Brown, Ken Follett, Suzanne Collins, Alexandra Bracken e Julian Fellowes.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Provincia di Cuneo, ma sono nata a Torino.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Vorrei pubblicare una saga distopica che ho pronta da un po’ di tempo.
Lascia un commento