In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sui DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), un problema molto sentito nell’ambito dell’istruzione che riguarda un gruppo specifico di problematiche nell’acquisizione e utilizzazione della lettura, della scrittura e del calcolo.
Con l’acronimo DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) si identifica la categoria diagnostica relativa ai Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento afferenti ai disturbi del neurosviluppo.
I DSA comprendono:
- la dislessia, cioè il deficit specifici nelle capacità di apprendimento della lettura (l’abilità di decodifica del testo);
- la disortografia, difficoltà nella scrittura (l’abilità di codifica fonografica e competenza ortografica);
- la disgrafia, le difficoltà nella grafia (ovvero le abilità grafo-motorie);
- la discalculia, le problematiche nelle abilità aritmetiche e di calcolo (le lacune nel comprendere e utilizzare un sistema numerico).
Oggi sappiamo che l’origine dei DSA è di tipo neurobiologico. La letteratura scientifica indica che i disturbi specifici dell’apprendimento sono associati spesso a disturbi emotivi e comportamentali come il deficit di attenzione, il disturbo oppositivo-provocatorio, i disturbi della condotta, l’ansia.
L’evoluzione è condizionata da dalla gravità del disturbo specifico.
La diagnosi di disturbo dell’apprendimento viene a galla nel secondo anno di scuola primaria e le prime ad accorgersi di eventuali difficoltà nei bambini sono le maestre. Dopo la diagnosi è importante che i genitori portino il bambino da un professionista per la certificazione del deficit: la diagnosi clinica in Italia è permessa solo a psicologi e medici (neuropsichiatri infantili).
In questa nostra selezione dei migliori libri sui DSA, i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, troverete i testi di più recente pubblicazione sull’argomento, indicati per approfondire adeguatamente la materia.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
DSA: identificazione, valutazione e trattamento. Indicazioni per gli operatori
Vedere oltre i propri limiti. Il trattamento optometrico dei DSA
I disturbi dell’apprendimento
Guida pratica alla progettazione di unità di apprendimento
Disturbi specifici dell’apprendimento. Strumenti per la valutazione
LSC-SUA prove di lettura, comprensione del testo, scrittura e calcolo. Batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e … Con 4 Fascicolo: Protocollo per l’esaminatore
L’LSC-SUA si compone di un questionario di autopercezione e di 17 prove suddivise in 4 aree:
Lettura
Comprensione del testo
Scrittura
Calcolo
Per ciascuna prova vengono forniti i dati normativi di riferimento e le proprietà psicometriche, nonché le modalità di somministrazione, calcolo e interpretazione del punteggio.
Lascia un commento