Edito da Loredana Paradiso nel 2021 • Pagine: 45 • Compra su Amazon
Come raccontare l'adozione in famiglia e a scuola? Il libro della nostra adozione è il racconto di due bambini, Marta e Matteo che hanno deciso di fare un regalo speciale ai loro genitori adottivi. Così prendono matite, carta, foto e preparano il Libro della loro adozione. Iniziano a colorare, ritagliare e incollare le foto della mamma e papà, dei nonni e degli amici e disegnano un lungo filo rosso. Poi prendono una cartina geografica e disegnano due città: una è quella dove sono nati e l'altra è quella dove vivono ora. Quando danno il regalo ai genitori rivivono il cammino dell'adozione con gioia e serenità dal giorno in cui si sono incontrati, alla festa dell'adozione, a quando parlano della loro storia. Un libro per aiutare le famiglie e gli insegnanti a parlare dell'adozione e per raccontare la propria esperienza in famiglia e a scuola.
Il libro ha l'obiettivo di sostenere le famiglie nel racconto dell'adozione e le insegnanti che si confronto quotidianamente con tipologie famigliari diverse.
Al termine ci sono due brevi guide per accompagnare i genitori e gli insegnanti nella lettura in famiglia e nella scuola dell'infanzia e primaria nell'ambito dell'unità didattiche sulla famiglia e sulla storia personale.Il libro è illustrato da Michelangelo Pace.
Come è nata l’idea di questo libro?
È un progetto finalizzato ad accompagnare adulti e bambini nel mondo dell’adozione e in particolare nella narrazione di un evento particolare come l’adozione, con uno sguardo positivo e orientato al futuro.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
È il proseguimento di un lavoro decennale sulla funzione della narrazione nello sviluppo del bambino e nella formazione delle relazioni famigliari. È stato un progetto nato dalla nostra esperienza e passione professionale per l’infanzia e l’educazione. La creazione di un libro è uno sforzo che nasce dalla passione: è un processo creativo che unisce parole e immagini in un gioco in cui a volte l’autore e l’illustratore, sono dei semplici strumenti a servizio di un libro che ha una sua vita e un suo divenire autonomo da loro.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Nel futuro stiamo preparando altri libri sempre sulla vita famigliare: sulla relazione tra fratelli, sulla separazione dei genitori, sull’affido.
Lascia un commento