
Edito da FrancoAngeli nel 2020 • Pagine: 352 • Compra su Amazon
Questo volume, rivolto ad un target eterogeneo, si focalizza – offrendo una panoramica ricca e completa – tanto sull’assetto definitorio e sui principi e criteri che devono guidare la transizione verso la massimizzazione della circolarità, quanto sui drivers – esterni ed interni – che stimolano le imprese al cambiamento. Il testo approfondisce, inoltre, due aspetti fondamentali del management aziendale, ossia i nuovi modelli di business, innovativi e competitivi, e la misurazione dei livelli di circolarità di processi e prodotti. L'economia circolare rappresenta oggi una delle principali sfide che - nello stesso momento - policy makers, managers, professionisti e ricercatori si trovano ad affrontare, in quanto fondamentale strategia per la realizzazione dello sviluppo sostenibile. Questo nuovo modello economico mira a preservare il valore delle risorse nel tempo, in sistemi ciclici, basati su un design consapevole, in un'ottica di ciclo di vita, con l'obiettivo di rigenerare il capitale naturale e i servizi ecosistemici che questo garantisce, contribuendo a contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Questo volume, rivolto ad un target eterogeneo, si focalizza - offrendo una panoramica ricca e completa - tanto sull'assetto definitorio e sui principi e criteri che devono guidare la transizione verso la massimizzazione della circolarità, quanto sui drivers - esterni ed interni - che stimolano le imprese al cambiamento. Il volume approfondisce, inoltre, due aspetti fondamentali del management aziendale, ossia i nuovi modelli di business, innovativi e competitivi, e la misurazione dei livelli di circolarità di processi e prodotti. Data la pluriennale esperienza degli autori nella gestione aziendale rivolta alla sostenibilità, in attività di ricerca e consulenza, svolta in stretto contatto con le imprese, il volume Management dell'economia circolare offre, lungo tutti i capitoli di cui si compone, esempi e casi, emergenti da progetti concreti, realizzati con l'obiettivo di supportare la transizione, rendendolo per questo peculiare nel quadro dell'offerta editoriale oggi esistente.


Come è nata l’idea di questo libro?
Il libro nasce dai nostri lavori di ricerca e consulenza con molte aziende italiane.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Grazie all’aiuto di un gruppo di lavoro composto da molti operatori aziendali, il libro costituisce l’esito di un confronto molto approfondito e lungo.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Vista la novità del tema, non vi sono molti autori di riferimento, potrei citare Michael Porter con la sua teoria degli scarti e dei rifiuti come inefficienze nella gestione aziendale e, più recentemente, Walter Stahel.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Sono stato residente per 26 anni in Piemonte, ad Alessandria. Successivamente per altri 26 anni a Milano. E da pochi giorni ho iniziato il mio periodo di residenza a Viareggio. Ho 26 anni di tempo per pensare al luogo successivo.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Nel futuro vorrei scrivere un libro in cui si descrive come il rapporto delle imprese con l’ambiente, la sostenibilità e l’economia circolare è cambiato in meglio grazie ai ripensamenti indotti da una tragica circostanza come la pandemia… ma succederà davvero?
Lascia un commento