Edito da Mago Diego nel 2020 • Pagine: 106 • Compra su Amazon
ME...GIC! è un breve manuale dedicato alla magia
Al suo interno potrai trovare la biografia dell'autore, Mago Diego, e i suoi primi 20 anni nel mondo della prestidigitazione e degli eventi. I capitoli iniziali danno ampio spazio alla storia della magia nata oltre 5000 anni fa citando i primi giochi di prestigio rudimentali del 3000 A.C. Tantissime le curiosità e gli aneddoti raccontati da Mago Diego che chiude la lettura con alcuni giochi di prestigio da poter riproporre a casa o con amici !
La storia della Magia
Il concetto di magia nella storia era completamente diverso rispetto ai nostri giorni. Oggi la tecnologia e internet in primis, hanno rivoluzionato questo mondo (nel bene o nel male non sta a me dirlo, anche se ho le idee ben chiare a riguardo). Ho cercato “magia” su internet e questo é quello che Wikipedia ci dice:
“Con il termine magia si indica una tecnica che si prefigge lo scopo di influenzare gli eventi e di dominare i fenomeni fisici e l’essere umano con la volontà; a tale fine la “magia” può servirsi di gesti, atti e formule verbali, o di rituali appropriati. L’etimologia del vocabolo “magia” (in greco Μαγεία) deriva dal termine con cui venivano indicati nell’antica Grecia i “Magi” (Μάγοι), antichi sacerdoti Zoroastriani della Persia. Siamo un po’ fuori strada.
La nostra arte non é proprio la Magia allora, ma bensì la Prestidigitazione. Proviamo a rifare l’esperimento e vedere cosa mi dice ora Wikipedia in merito.
La prestidigitazione o prestigiazione è l’arte che con l’uso della destrezza di mano crea illusioni. Le due parole sono usate come sinonimi anche se hanno derivazione diversa: prestidigitazione è un francesismo, a sua volta coniato nel XIX secolo dal latino presto digita, ovvero muovere velocemente le dita; prestigiatore deriva dall’italiano antico prestigiare, ovvero creare un’illusione, ingannare.
Centro!
Forse é proprio questa la descrizione che più mi convince. Io non sono un mago ma un prestigiatore (anche se il mio nome d’arte é Mago Diego… Ma questo aneddoto lo spiegherò più avanti).
Dunque io sono un prestigiatore, ossia, esecutore di giochi di prestigio, illusionista, abile e disinvolto ingannatore. Comprese le due sostanziali differenze, ora possiamo approfondire la storia della prestidigitazione.
Se dovessimo andare veramente indietro nel tempo, con molte probabilità, sin dall’età del ferro e del bronzo (3000 a.C. -1200 a.C.) i giochi di prestigio erano già̀ una pratica rudimentale molto diffusa.
Ci sono ritrovamenti legati a quelle epoche di oggetti utilizzati per creare effetti di illusioni ottiche. Anche ai tempi dei faraoni o dell’antica Roma (a cavallo dell’anno zero), i giochi di prestigio erano praticati.
Seneca (filosofo, drammaturgo e politico romano) nella XLV lettera a Lucillo (console romano) parla del gioco dei bussolotti e dei prestigiatori del tempo. Nel Medioevo era assai rischiosa la pratica di qualunque “magia bianca”, poiché, se scambiata come “magia nera”, sarebbe stata punita con pene orribili.
Ritenendole invece mistificazioni e operazioni demoniache, la chiesa ha sempre condannato maghi e prestigiatori. Già dal I secolo d.C. vi sono elementi che provano il divieto ai sacerdoti pagani di esercitare tali pratiche.
Come è nata l’idea di questo libro?
Ho voluto scrivere il libro ME…GIC! per poter spiegare alla gente, cosa c’è “dietro” ad un artista. Spesso far collimare vita artistica e vita privata è veramente difficile. Pochissimi sanno cosa succede dietro alle quinte dei locali, dei teatri o degli studi televisivi. Ecco il perché della scritta “ME” nel titolo.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Ho impiegato oltre un anno per completare il libro. La difficoltà più che altro è dovuta alla ricerca del materiale storico legato ai miti della prestidigitazione.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Nessun autore di riferimento, se non la necessità dell’accurata conoscenza dei maghi del passato e dei giorni nostri.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Vivo e ho sempre vissuto in provincia di Milano.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Il prossimo progetto potrebbe essere quello di creare un manuale di magia per i bambini!
Lascia un commento