
Edito da Jelissa Carola Piques - Lucio De La Balca nel 2018 • Pagine: 374 • Compra su Amazon
Questa è un'avvincente storia che narra di due fratelli gemelli, Nathan ed Abigail; lui è autistico, lei ha dedicato la sua vita al fratello. Resteranno coinvolti in un susseguirsi di vicende fantastiche guidati da Vicktor, personaggio dalle origini misteriose, ed attraverseranno insieme mondi paralleli alla ricerca di qualcosa che impedirà la distruzione dell'umanità. Durante il loro viaggio verranno informati su un antico sapere che col tempo si era perduto, ma che i nostri antenati ben conoscevano. Supereranno difficoltà e incredibili pericoli anche grazie ad alcuni aiuti ricevuti ed alla fine ci saranno per tutti piacevoli sorprese.

PROLOGO
Era notte fonda e Susan, sdraiata nel suo letto d’ospedale, osservava le lievi goccioline di pioggia autunnale che accarezzavano dolcemente la finestra. Sullo sfondo una Londra addormentata le trasmetteva una forte sensazione di quiete, nonostante l’agitazione e l’emozione del pomeriggio in cui pensava avrebbe finalmente dato alla luce i suoi gemelli.
Susan sentiva che presto si sarebbe addormentata serenamente.
Percepì la presenza di qualcuno nella stanza, ma questo stranamente non la spaventò per nulla, anzi continuava a sentire il suo corpo pervaso da una profonda sensazione di benessere ed era assolutamente consapevole che non le sarebbe successo nulla di male.
Vide una donna avvolta in una tunica verde smeraldo con un vistoso medaglione d’argento al collo che le si avvicinò sussurrandole con voce sicura ma dolce che avrebbe presto partorito senza complicazioni e nel frattempo le appoggiò la mano destra sul pancione.
La guardò fissa negli occhi pronunciando una parola che Susan non capì e in quel mentre sentì provenire dalla mano posta sul pancione un lieve tepore. La stanza fu pervasa da una luce argentea talmente intensa che Susan non poté fare a meno di chiudere gli occhi. Quando li riaprì si ritrovò di nuovo sola e le tenui luci di Londra sembravano suggerirle che era stato tutto un bel sogno.

Come è nata l’idea di questo libro?
La genesi di questo libro è per certi versi curiosa. Tutto nacque da una telefonata fra noi in cui stavamo parlando della nostra condivisa passione per le letture e ci venne l’idea di ampliare un racconto che Jelissa aveva scritto anni addietro per aggiungervi aspetti mitologici e leggende che fanno parte di diverse culture. Quasi per caso ci ritrovammo tra le mani un vero e proprio romanzo che con naturalezza ebbe un seguito.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
La storia contenuta in questo libro è fluita con facilità dalle nostre menti alla carta, arricchendosi sempre più a ogni nostra conversazione. La sola ed unica difficoltà è stata la distanza fisica tra noi autori, infatti questo romanzo fantasy è stato scritto interamente durante lunghe telefonate serali.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Come lettori abbiamo gusti diversi. Lucio predilige la saggistica, in particolare le opere di Enzo Biagi e Giuseppe Prezzolini. Jelissa invece divide il suo cuore tra romanzi classici e moderni; adora Susanna Tamaro, Hemingway la affascina, J. K. Rowling è il suo mito e non vive senza leggere almeno una volta l’anno I dolori del giovane Werther.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Lucio è alessandrino di nascita, cresciuto a Genova. Jelissa è bresciana d’origine, ma ora entrambi proseguono insieme il loro cammino e si dividono fra basso Piemonte e Liguria.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Stiamo attualmente scrivendo il terzo libro della saga Poly Sofòs. Abbiamo molti altri progetti ancora in fase embrionale che prevediamo di realizzare presto, in particolare raccolte di racconti come quella che abbiamo già pubblicato (Le foglie rosse).
Lascia un commento