"Porcellana"
Edito da 0111 edizioni nel 2020 • Pagine: 223 • Compra su Amazon
Europa, inizio del '700. La porcellana cinese è ambita da sovrani e nobili, che l'acquistano a prezzi esorbitanti. Nessun europeo è mai riuscito a riprodurne la sfuggente formula. A Dresda l'alchimista Bottger viene imprigionato da re di Sassonia Augusto il Forte. I patti sono chiari: Bottger dovrà riuscire a ottenere la porcellana o morirà. Nei suoi studi viene supportato dal suo nobile e facoltoso amico, il fisico Von Tschirnhaus. Ma a nulla servono gli sforzi congiunti dei due, finché per caso non s'imbattono nella vicenda della misteriosa Osmolinda, una donna alchimista nata nelle Fiandre e vissuta oltre un secolo prima...
Come è nata l’idea di questo libro?
L’idea del libro nasce da molteplici passioni. Una per la storia, e in particolare per il Settecento, che ritengo un’epoca di grande raffinatezza estetica e filosofica, fondamentale per il progresso umano. A ciò si unisce l’interesse per l’alchimia e una passione viscerale per gli oggetti di Porcellana. Metteteci anche la passione per i diritti delle donne, e il gioco è fatto.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
È stato molto complesso. Fare ricerca storica e trovare materiale riguardante l’alchimia è stato un lavoro arduo
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Sono cresciuta a pane e classici. Dante, Omero, Virgilio e Orazio sono i miei migliori amici.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Ho sempre vissuto a Palermo.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Ho già pronta una nuova silloge e un altro romanzo storico, ambientato in un’epoca più recente.
Lascia un commento