
Edito da Marcella Garau nel 2020 • Pagine: 130 • Compra su Amazon
Il “Prontuario dello scrittore” è un libro pensato e scritto come strumento di consultazione e di orientamento, utile per tutti coloro che si approcciano alla scrittura e, più in generale, al complesso mondo dell’editoria.
Nel compilare l’opera l'autrice ha tenuto conto degli interrogativi più frequenti che nascono nei forum e nei gruppi di discussione degli scrittori emergenti ed esordienti. I quesiti sono numerosi e spaziano da questioni inerenti la revisione di un testo alla ricerca di un editore, da un dubbio interpretativo del contratto di edizione ai criteri di scelta del correttore di bozze, da come scrivere una sinossi o una quarta di copertina.
A tutte queste domande ha cercato di fornire risposte esaustive, concrete, attingendo dalla sua lunga esperienza maturata nel settore, prima come dipendente di una piccola casa editrice, poi come editore e, infine, come editor e consulente editoriale.Completa l’opera, in appendice, una selezione minuziosa di case editrici, di blog dedicati al mondo della scrittura e di agenzie letterarie cui l’autore può fare riferimento per orientare le proprie scelte.

Editoria a pagamento
Introduzione
Per definizione, l’editore è la specifica figura imprenditoriale che pubblica, distribuisce e vende le opere letterarie di cui ha acquisito i diritti di utilizzazione economica.
Trattandosi di un imprenditore, il rischio di impresa dovrebbe ricadere interamente su di lui, ma nella realtà non è sempre così. Infatti, nel panorama editoriale sono presenti molti editori, soprattutto di piccole o piccolissime dimensioni, che scaricano in tutto o in parte il rischio di impresa sull’autore.
Quello dell’editoria a pagamento non è un fenomeno recente, ma negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale, tanto da risultare la norma per tanti aspiranti scrittori che non sanno bene come funzionino davvero le cose in editoria. Ribadiamo che non è la norma. Un vero editore si deve assumere in toto i costi di pubblicazione di un’opera.
Esaminiamo questo fenomeno nelle sue differenti sfaccettature, tenendo a precisare che, per quanto non condivisibili, si tratta comunque di pratiche legali sul piano giuridico.

Come è nata l’idea di questo libro?
L’idea di pubblicare questo manuale nasce dalle numerose richieste di chiarimenti che mi vengono rivolte dagli aspiranti scrittori in merito ai più svariati argomenti sul mondo della scrittura e, più in generale, dell’editoria.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
La difficoltà principale l’ho incontrata nel costruire un percorso “informativo” chiaro e, nello stesso tempo, esaustivo, riguardo tutti gli argomenti trattati nel volume.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
I miei autori di riferimento sono tanti, a partire dai classici sino ai contemporanei. Se dovessi citarne uno per tutti, mi viene in mente Sandor Marai, di cui ano tutta la produzione letteraria.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Sono nata a Cagliari e vivo tra la mia città di origine e Napoli.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Sono un editor e un consulente editoriale, ma amo anche scrivere. Nel mio prossimo futuro vedo la conclusione del mio terzo romanzo, che ho tutto in testa ma di cui non ho che scritto qualche pagina.
Lascia un commento