Il romanzo La quiete del glicine di Davide Costamagna, edito da Lettere Animate nel corso del 2015, è ambientato a Quietanova, un villaggio perso nel tempo e all’apparenza pacifico. Ecco la trama in sintesi, un breve estratto del volume e il link alla scheda del libro sullo store IBS.
La trama di La quiete del glicine di Davide Costamagna
“La quiete del Glicine” potrebbe essere definito per certi versi un romanzo storico, siccome le vicende dei personaggi si intrecciano con i grandi eventi della storia recente, anche se a tratti assume i connotati del genere distopico. Per altri, in particolare per il tono semiserio adottato, ricorda certi vecchi racconti picareschi.
Il romanzo è ambientato in un piccolo centro chiamato Quietenova, un nome di fantasia. Potrebbe essere un paesino qualunque d’Italia. La storia si snoda a cavallo fra l’Ottocento e il Novecento, benché l’atmosfera generale rimandi a una dimensione arcaica, quasi fuori dal tempo. Alcuni episodi, come quello del pitale lanciato sul Parlamento da un biplano – un riferimento alle gesta dell’aviatore Guido Keller, amico di D’Annunzio – nascondono qua e là delle coordinate temporali, come briciole di Pollicino che i lettori possono seguire.
La quiete del glicine, un estratto dal romanzo
Sapevano di lui, che era stato un esposto?
Sapevano del casino di « Madame »? Meglio così. Se non si vergognavano loro, coi cadaveri che anno dopo anno ammucchiavano spensierati, tanto meno aveva ragione di vergognarsi lui, figlio di nessuno.
E Aristide realizzò quale fosse la propria collocazione. Precisamente, sulla linea grottesca che delimita il paradossale dall’accettabile. Riprese con l’insegnamento in classe, sotto il glicine infestato di moscerini e di pidocchi, nelle case, di giorno e di notte; con gli anziani, con qualche donna emancipata e con i superstiti più piccoli al fuggi fuggi di scolari. Avrebbe fatto lezione pure alle capre, se gli avessero dato retta.
Il romanzo di Davide Costamagna è acquistabile su tutte le principali librerie online italiane, in formato cartaceo e digitale.