
Edito da Fabrizio Frosali nel 2020 • Pagine: 116 • Compra su Amazon
Questa raccolta comprende tutti i racconti di Fabrizio Frosali premiati e pubblicati nel corso degli anni su antologie di differenti case editrici. Queste storie, tutte di tipo avventuroso/fantastico, intendono richiamare alla mente emozioni sepolte, ma mai dimenticate, di quando l’avventura aveva la A maiuscola. Non per niente il personaggio chiave di alcuni racconti è proprio Sandokan, la formidabile Tigre della Malesia, che dà anche il titolo alla raccolta in una storia inedita. Ma troviamo anche battaglie tra musulmani e templari guidati da Riccardo Cuor di Leone, predoni a difesa del loro tesoro montano, oasi lussureggianti e deserti infuocati, lame che si scontrano all’epoca di Cromwell, e una vampira mutaforma di Stokeriana memoria. Tutto questo e molto altro. Ogni racconto è preceduto da una nuova, breve prefazione, che serve ad inquadrare la storia relativa nel suo giusto contesto storico e ambientale. Edizione illustrata con alcune foto di proprietà dell’autore.


Come è nata l’idea di questo libro?
L’idea del libro è nata dal fatto che in questi ultimi anni diverse case editrici hanno pubblicato i miei racconti. Ho pensato di raccoglierli insieme creando un’antologia, per soddisfare alcuni amici che mi avevano fatto richieste in tal senso e spinto dal fatto che le storie sono tutte di tipo avventuroso/fantastico, dunque la raccolta sarebbe risultata omogenea.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Non è stato difficile riunire i racconti, ma questi, al tempo della prima edizione in varie antologie, a volte mi hanno creato problemi in quanto dovevo soddisfare richieste precise dell’editore. Per questo prima di ogni racconto ho scritto una breve introduzione per narrarne la genesi.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
I miei autori di riferimento sono principalmente tre, ma molti spunti li traggo anche dai loro imitatori: Emilio Salgari in primis, che mi ha accompagnato nella mia infanzia, poi Edgar Rice Burroughs, creatore tra l’altro di Tarzan e Robert Howard il cui personaggio più conosciuto è Conan il barbaro. Di essi possiedo l’intera produzione e una sterminata serie di apocrifi, libri scritti da epigoni, sullo stile dei loro maestri. Ho anche scritto al riguardo e ad esempio di Salgari ho messo in rete la più completa bibliografia salgariana dei pirati della Malesia e di quelli delle Antille, tra originali e apocrifi, ordinata non per ordine di edizione, ma in senso cronologico, secondo le avventure che capitano ai protagonisti dei cicli.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Salvo un breve periodo a Roma, ho sempre vissuto a Livorno. Amo moltissimo il mare e non credo potrei vivere bene in una città dell’entroterra.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
I miei progetti futuri in campo letterario sono di poter scrivere ancora qualcosa con i personaggi Salgariani. Il libro di cui sopra è il mio terzo concernente Sandokan. Ho cercato di rinnovare il personaggio e togliergli quell’aria di vecchiume che può avere per molti. In “Sandokan nel continente scomparso” c’è una vena fantasy che porta i nostri nell’antica Lemuria, mentre in “Sandokan nel Nautilus di Nemo” ho fatto interagire i due massimi eroi di Salgari e Verne per osservare cosa ne veniva fuori. Un connubio cui molti forse avevano pensato (io ad esempio è da quando ero piccolo che immaginavo l’incontro) ma che nessuno finora aveva mai osato compiere. Per il futuro ho quasi completato un’opera top secret che svincolerà ancor di più il personaggio dalle pastoie ottocentesche cui è confinato.
Fabrizio lo stimo come grande dotto, erudito su ogni tema di fantasy e avventura. Lo ammiro come produzione letteraria: nei suoi romanzi lui approfondisce le varie tematiche con grande professionalità ed arguzia. Lo invidio perchè ha sempre in mente qualche progetto tra i più svariati. Vorrei scrivere con lui un romanzo che ha come protagonista Sandokan e i suoi compagni di avventura che chiuda il ciclo iniziato da Emilio Salgari e poi ripreso da tutti i suoi epigoni.Sarei onorato se lui facesse una breve presentazione al libro che sta per essere pubblicato: “Yanez alla riscossa, ovvero Assam in fiamme”, che… Leggi il resto »