Edito da Francesco Puerari nel 2020 • Pagine: 119 • Compra su Amazon
La risposta delle pupille alla luce fornisce molte informazioni sull’equilibrio nervoso della persona. Nell'anoressia essa permette di identificare due grandi categorie di anoressici ed aiuta a meglio indirizzare le cure.
LO SGUARDO DELLA ANORESSIA
Ho iniziato a lavorare 50 anni fa come anestesista. Una decina d’anni dopo ho affiancato all’attività ospedaliera la libera professione come dietologo ed in seguito come neurologo. Cinquanta anni fa gli anestesisti non potevano registrare i parametri vitali con le sofisticate strumentazioni attuali. Dovevano accontentarsi dei pochi segni che si potevano ottenere da un paziente narcotizzato: la pressione ed il polso, il colorito della pelle, l’ammiccamento e … le pupille.
Dalla risposta delle pupille alla luce si ottenevano molte informazioni: profondità dell’anestesia, stabilità nervosa, stato neurovegetativo. Ho preso l’abitudine di valutare la dilatazione delle pupille non solo come anestesista, ma anche come dietologo e neurologo. Mi sono accorto che la stragrande maggioranza dei pazienti anoressici che seguivo aveva pupille molto dilatate. I restanti avevano pupille costrette o tendenti alla costrizione. Nei pazienti anoressici la costrizione intermedia era pressocché assente. C’era un altro dato importante. I pazienti con le pupille dilatate erano reattivi, rispondevano meglio alle terapie, mentre gli altri erano molto più resistenti e refrattari. Appartenevano in genere allo stadio avanzato cronico o terminale. Ho cercato di dare un significato a tutto questo. Dallo sguardo dell’anoressia ad un nuovo sguardo sulla anoressia.
Auguro buona lettura.
SOMMARIO
- NUOVO APPROCCIO ALL’ANORESSIA
- DILATAZIONE DELLA PUPILLA ED ANORESSIA
- SISTEMA NERVOSO AUTONOMO ED ANORESSIA
- DISTURBI FUNZIONALI
- CATECOLAMINE ED ANORESSIA
- SISTEMA NERVOSO ENTERICO
- FAME E SAZIETÀ: REGOLAZIONE CENTRALE
- FAME E SAZIETÀ: NERVO VAGO E NUCLEO ACCUMBENS
- NAUSEA E VOMITO
- ANTIDEPRESSIVI, ANTIPSICOTICI
- NEUROMODULATORI
- MICROBIOTA, VITAMINE DEL GRUPPO B, ALIMENTI
- CONSIDERAZIONI FINALI
- LE DUE ANORESSIE
- RACCOLTA DATI
- ANORESSIA DOPAMINERGICA
- ANORESSIA COLINERGICA
- RIFERIMENTI
- BIBLIOGRAFIA
Come è nata l’idea di questo libro?
Il libro è la raccolta di alcune intuizioni professionali che mi hanno aiutato dal punto di vista pratico. Ad un certo punto del cammino ho pensato che fosse giusto condividerle.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
La raccolta dati ha richiesto più di 10 anni. L’elaborazione circa due anni.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Marco Malvaldi. È stato a lungo ricercatore universitario credo in un laboratorio di Chimica. Ha scoperto la sua vena narrativa. L’ultimo libro è dedicato alle teorie sul Caso. Lo si legge d’un fiato.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Vivo nella nebbia padana (Cremona). Da giovane ho sostituito il Servizio Militare con la Cooperazione Civile (due anni in Africa) e per studi ho frequentato gli Stati Uniti (un anno).
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Mi piace illustrare i miei libri. Probabilmente il prossimo sarà ancora nell’ambito della nutrizione, ma molto più ricco d’immagini rispetto a questo.
Lascia un commento