
Edito da Stefano Ravagni nel 2022 • Pagine: 235 • Compra su Amazon
“La migliore difesa dalle minacce informatiche è quella che sta tra la sedia e la tastiera del tuo computer.”
Ogni giorno sei sottoposto a minacce informatiche di ogni tipo senza che tu te ne renda conto;sistemi di controllo non autorizzati, tentativi di frode, furto di account e di dati personali, tentativi di estorsione e ricatti di ogni sorta sono solo alcuni esempi dei rischi che corri inconsapevolmente.
Con l'avanzare delle tecnologie sempre più persone passano gran parte del proprio tempo sulla rete, in un modo o in un altro, fornendo dati personali e sensibili che se cadessero nelle mani sbagliate potrebbero portare a rovinare delle vite...ma non quelle virtuali... quelle reali... per esempio la tua !In questo secondo libro cercherò di analizzare la situazione della sicurezza informatica per farti conoscere tutti i tipi di pericoli che minacciano la tua vita, in modo che tu conosca il nemico che dovrai affrontare.
In modo semplice e senza troppi tecnicismi inutili ti porterò con me in un viaggio alla scoperta dei sistemi pratici per la difesa dei tuoi dati personali con mezzi gratuiti che puoi utilizzare immediatamente nella vita di ogni giorno, fino a creare in te una nuova coscienza che ti possa servire a individuare il pericolo, affrontarlo e sconfiggerlo.Quando avrai finito di leggerlo ti sentirai forse stordito/a, talvolta inorridito/a dalle cose che sono successe, sicuramente stupito/a da quanti aspetti del mondo della sicurezza e soprattutto dei risvolti che possono avere sulla tua vita reale non avevi mai preso in considerazione.
Un testo adatto a tutti quindi, per la cui comprensione ti servirà soltanto un po' di curiosità e tanta voglia di imparare.

Oggi la più pericolosa frontiera degli attacchi informatici riguarda frodi molto subdole e pericolose, in grado di rubare la tua identità digitale, svuotare il tuo conto corrente in pochi minuti, portarti a fornire le tue password di accesso ai siti cui sei iscritto per usarle successivamente per scopi illeciti e ricattarti con minacce di vario genere che fanno leva sull’ignoranza (intesa come mancata conoscenza) e sulla tua paura.
Minacce come il phishing, il powning, il sextortion e il ricatto, perpetrati con sistemi e vie diverse sono all’ordine del giorno… e ogni giorno sono milioni (si hai letto bene!) gli utenti che cadono in queste trappole con gravi ripercussioni per la propria vita privata, che come abbiamo già detto è ormai fortemente legata a quella digitale.
Ti parlerò adesso nel dettaglio di ognuna di queste frodi andando ad analizzare cosa rappresentano, come vengono messe in atto, le conseguenze per l’utente e come esso può difendersi con strumenti molto semplici e con un po’ di attenzione.
Si, hai capito bene, c’è modo di difendersi e senza nemmeno tanto sforzo a patto che tu conosca il nemico, da sempre step fondamentale per vincere ogni guerra… perché di guerra si tratta! Tu devi avere le armi giuste per poterla combattere ed è quello che cercherò di fare con questo testo; ti darò le conoscenze e gli strumenti giusti per affrontare ognuna di queste minacce e vedrai che ti sarà facile vivere una vita tranquilla in un mondo (quello digitale) piuttosto difficile e pericoloso…

Come è nata l’idea di questo libro?
L’idea per questo testo è nata dopo vari apprezzamenti al mio primo libro, Informatica per neofiti – come conoscere i principi fondamentali dell’informatica pratica senza sforzo, ed ho deciso di creare un contenuto mirato su un argomento nei confronti del quale nel nostro paese c’è, a mio modo di vedere, una grande ignoranza e molto menefreghismo, ovvero la sicurezza informatica… Ho pensato che se la situazione in merito alla difesa dei propri dati da parte degli utenti è ad un bassissimo livello uno dei principali motivi è la mancanza di informazione, carenza che ho tentato di colmare con questo mio secondo testo, studiato e calibrato perché potesse essere compreso ed applicato da chiunque, nella vita di ogni giorno .
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Terminare questo “viaggio” nel mondo della sicurezza informatica pratica è stato un compito arduo… in primo luogo perché non sono uno scrittore ma un programmatore appassionato di informatica… secondariamente perché completare un testo in modo che sia comprensibile a tutti non è mai facile… devi stare attento alle parole che usi, ai paragoni, agli esempi… non usare termini troppo tecnici… e infine correggere la grammatica, gli errori di battitura, controllare i riferimenti, le fonti utilizzate… insomma un lavorone che però mi ha dato molta soddisfazione!
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Non ho usato altri autori per scrivere questo libro bensì la mia esperienza sul campo che vanta ormai circa 21 anni… nel libro ci sono però riferimenti ai lavori di Edward Snowden e Julian Assange, due persone che stimo molto per il coraggio che hanno dimostrato nel fare quello che hanno fatto mettendo a rischio la propria vita.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Vivo in Italia, nella splendida Toscana, dove ho sempre vissuto.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Attualmente non ho in mente altri libri da scrivere giacché devo gestire molti lavori informatici… un sito web creato per aiutare gratuitamente le persone a risolvere i propri problemi con il computer (www.pcprimipassi.it , uno dei primi in Italia !), programmi da sviluppare e portare avanti… e infine una vita privata che attualmente non mi permette di avere molto tempo per le mie passioni… ma credo che se ci saranno riscontri positivi a questo secondo mio libro troverò l’ispirazione e la voglia giusta per cimentarmi in un terzo tentativo.
Quanta passione metti a disposizione degli altri