
Edito da Alessandro Spalletta nel 2019 • Pagine: 363 • Compra su Amazon
Firenze, A.D. 1312 Una terribile minaccia incombe. La Maremma è di nuovo in pericolo. Bino degli Abati del Malia dovrà combattere ancora.
L'Imperatore del Sacro Romano Impero è sceso in Italia con i suoi invincibili cavalieri. Ha già conquistato il Nord ed è pronto a mettere a ferro e fuoco l'intera Toscana. Da sole, le ricche città guelfe sono troppo deboli per fronteggiarlo. L'unica speranza è mettere da parte le vecchie inimicizie e fare fronte comune.
Sotto l'egida dei Medici, Siena e Grosseto dovranno combattere insieme contro condottieri dal nome immortale.
Il solco scavato da ribellioni, tradimenti e delitti è profondo: per Filippo Bonsignori e Bino quest'alleanza è la più ardua delle imprese. Tra lealtà e inganni, eroi, uomini di potere ed epiche battaglie, l'astuzia dei Bonsignori e il coraggio degli Abati del Malia dovranno incrociarsi un'altra volta per scrivere la storia.

TOSCANA, SULLA STRADA PER FIRENZE, A.D. 1312
Man mano che la piccola compagnia risaliva la Toscana galoppando verso nord, la campagna tutto intorno aveva un aspetto sempre più sinistro. Banchi di nebbia sostavano pigramente negli avvallamenti tra le colline e avvolgevano tutto nella loro ovattata umidità. Il cielo era pesante. Ogni tanto, una pioggerella leggera si metteva a cadere e schizzava dispettosa gli occhi dei cavalieri lanciati al galoppo. Indossavano pesanti mantelli da viaggio, ma i cappucci non riuscivano a proteggere il viso dalle gocce.
L’uomo che guidava il gruppo, tuttavia, non sembrava intenzionato a rallentare l’andatura…

Come è nata l’idea di questo libro?
“La Spada e il Grifone” è il secondo capitolo della Saga del Grifone, la saga che racconta la storia e le gesta di Bino degli Abati del Malia, capitano del popolo di Grosseto nei primi anni del XIV secolo. In questo secondo volume Bino si ritrova ad affrontare una sfida apparentemente impossibile, un vero scontro tra Davide e Golia. Alleanze improbabili, intrighi, amori e tradimenti fanno da contorno a questa incredibile storia vera.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Non direi difficile, direi entusiasmante. Si tratta di una storia vera e inedita, qualcosa di veramente epico che merita di essere conosciuto. Sì, entusiasmante è la parola giusta.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Bernard Cornwell per la parte storica, Ken Follett e Manfredi per gli aspetti maggiormente correlati alla trama. Anche Wilbur Smith lascia una traccia indelebile in tutti i suoi lettori, me compreso.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Adesso vivo a Roma ma ogni volta che posso torno volentieri in Maremma, dove sono nato.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Prima di tutto concludere la trilogia del Grifone, poi… devo dire che ci ho preso gusto, al momento non ho intenzione di smettere di raccontare quanto affascinante ed emozionante sia stato il nostro medioevo italiano.
Lascia un commento