
Edito da Elisa Cerchierini nel 2019 • Pagine: 50 • Compra su Amazon
I sussurri di mamma sono tutto ciò che una mamma sussurra al suo bambino e (soprattutto) a sé stessa. I sussurri di mamma sono sospiri, accostamenti di parole, pensieri, frasi volte a raccontare, descrivere, parlare. Questi sussurri nascono da un pensiero, un'immagine, un ricordo. Vogliono vivere come carezze sulla pelle, come aliti caldi pronti a raggiungere il cuore di chi apre sé stesso per ascoltarli.
Così è nata questa raccolta di poesie, che racchiude molteplici sentimenti, simili e contrapposti, ispirati dalle innumerevoli prove ed avventure che l’essere mamma (ma non solo) ti porta ad affrontare. Le poesie contenute in questo libro sono quasi tutte in rima perché sono solite uscire così, in rima o fatte di assonanze e suoni che si cercano e si avvicinano fra loro, e perché è una tecnica che amo, mi mette allegria e dona leggerezza anche quando racconta qualcosa di triste e riflessivo.
Spero che chiunque si soffermerà, volutamente o per caso, nella lettura di questo libro, possa perdersi fra le sue parole ed immedesimarsi in esse. In un sussurro si nascondono un’infinità di valori: rispetto, dolcezza, protezione, affetto, delicatezza, sincerità... Auguro a tutti, prima o poi, di riuscire a comprendere l’essenza e la profondità di un sussurro.

Elisa Cerchierini
Sussurri di mamma
Poesie da mamma a bambino
Ai miei cuccioli,
nati per gridare
ma capaci di cogliere
il valore di un sussurro.
PARTO DI VITA
Impalpabile
come un granello di sabbia
vivi dentro me, nella nebbia
del mio grembo vitale.
Inizi un cammino
invisibile agli occhi
ti sento vicino
seppur non ti tocchi.
Comincio a cambiare
mi riempio di vita
la forma esteriore
la gioia infinita.
Mi sento già mamma
il tempo non passa
vorrei averti ora
fra le mie braccia.
E poi arrivi tu
fra grinta e dolore
ma è un male buono
dal dolce sapore.
Ti guardo e ti amo
in appena un istante
sei ciò che aspettavo
ma ancora più grande.
Il fiato non basta
il pianto è di gioia
non vi è altro al mondo
che dia pari gloria.
Ti tengo sul seno
mi stringi, ti fidi
ancor non sai chi sono
ma già mi sorridi.
E mentre sorseggi
il respiro è affannato
ti nutri di me
il tuo pianto è cessato.
Beffarda la vita…
I minuti, le ore
i giorni, gli anni
che si susseguono
fra risate ed affanni.
E passo su passo
con gli anni che corrono
mi sfuggi di mano
guardando lontano.
E scivoli svelto
da bimbo a ragazzo
vorrei trattenerti
ma so che non posso.
Ti posso osservare
guardarti da dietro
vegliare ed augurarti
che tutto sia lieto.
E un giorno guardando
le foto di allora
la lacrima scenderà
dagli occhi alla gola.
Ma senza tristezza
nemmeno rimpianti
ma solo la forza
per guardare avanti.
E un brivido dentro
e un grazie dal cuore
a chi questo immenso dono
mi ha permesso di abbracciare.

Come è nata l’idea di questo libro?
Questo libro è nato dalla voglia di raccogliere questi pensieri ed emozioni in un unico scrigno, per “proteggerli” e conservarli nel tempo, perché rimanessero come un ricordo che anche i miei figli potessero sfogliare e rileggere dopo anni. Ho scelto poi di pubblicarli per la voglia di trasmettere quel pensiero, immagine, ricordo, a chi avesse scelto di donare un po’ del suo tempo per leggerli, abbandonarvisi, tentare di farli propri ed interpretarli, ognuno a modo suo.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Portare a termine il libro è stata una piccola sfida, avendo scelto la strada del self-publishing: da un lato può apparire una “scorciatoia” rispetto all’editoria tradizionale, dall’altro richiede invece molta attenzione e molteplici controlli. Ho sfogliato numerosi libri, studiandone impaginazione e layout, per trovare la soluzione migliore. Scegliere di occuparsi in prima persona di tutte le fasi di creazione di un libro non è semplice, ma dona sicuramente molta soddisfazione e, grazie ai consigli di amici scrittori, il procedimento è stato molto più agevole. Quando ho raggiunto il risultato che mi soddisfaceva mi sono fermata. Spero possa soddisfare anche i lettori che si soffermeranno nella lettura.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
Nel campo della poesia amo molto autori come Piumini e Tognolini, per la loro dimestichezza con le rime e la dolcezza che galleggia fra i loro versi, rivolti soprattutto a bambini e ragazzi.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Sono nata e risiedo tuttora in un piccolo borgo medievale, adagiato fra le colline dell’appennino romagnolo. Condivido il mio nido con marito e due figli, oltre ad un piccolo e frizzante pesce rosso.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Spero che questo sia soltanto il primo libro di una lunga serie, perché il mio cassetto straripa di pensieri e parole che vorrebbero vedere la luce e volare fuori dalle mura di casa. Intanto proseguo anche nella scrittura di qualche racconto e chissà…
Grazie per l’opportunità che date ai noi esordienti.