
Edito da G.P. Rossi nel 2021 • Pagine: 164 • Compra su Amazon
La storia inizia con l’apertura da parte della Pontificia accademia romana di archeologia della tomba di Raffaello nel 1833, momento in cui la sua autenticità verrà messa in discussione. Si prosegue, poi, tornando indietro fino al 1520, pochi giorni prima della morte di Raffaello, artista ricco e circondato da amici, come il banchiere Agostino Chigi o il suo discepolo preferito, Giulio Romano, ma soprattutto da nemici, come il rivale alla Fabbrica di San Pietro, l’artista Antonio da Sangallo, o il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena che, saputo del matrimonio segreto dell'artista con la Fornarina, vuole attentare alla vita della sua amata.
Tra particolari storici, incastrati in maniera certosina, e personaggi realmente esistiti, come l’alchimista Zoroastro da Peretola(discepolo di Leonardo da Vinci) e la strea Bellezza Orsini, che intrecceranno le loro vite con il divino Raffaello, sarà proprio in una Roma del 1520, con i suoi Rioni e in mezzo al suo magnifico Tevere e ai suoi porti, che, prima di morire, l'artista troverà gli spunti per finire il suo più grande e ultimo capolavoro, la Trasfigurazione, in cui inserirà un rivoluzionario messaggio che gli costerà la vita.

Raffaello, finendo il vino, replicò sibillino: «Sai bene che il pittore ha l’obbligo di fare le cose non come le fa la natura, ma come ella le dovrebbe fare» rimarcando il fatto che bisognava rischiare, poi fece una pausa e, un po’ seccato, aggiunse: «Ora lasciami in pace, voglio lavorare al dipinto.»

Come è nata l’idea di questo libro?
Lo scorso anno ricorreva l’anniversario della morte di Raffaello e l’idea è nata prendendo spunto dalla sua misteriosa morte.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Non molto, alla fine, essendomi appassionato all’argomento, è stato facile.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
In generale apprezzo tutti gli autori che leggo. Magari sono più legato a quelli dell’infanzia come Doyle, Verne e Stevenson.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Roma.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Già sto pensando a un nuovo romanzo storico, ma per ora non dico nulla…
Lascia un commento