Edito da Akkuaria Libri nel 2021 • Pagine: 150 • Compra su Amazon
Il volume racconta la televisione e in particolare l’emittenza locale.
Le TV siciliane sono rappresentate come modello di una parabola tutta italiana, partendo da Teletna del 1975.
Attraverso dichiarazioni, interviste e testimonianze di pionieri, protagonisti e studiosi del fenomeno delle TV libere, viene tracciato uno spaccato sul fenomeno dell’emittenza televisiva privata con specifica attenzione al periodo compreso tra il 1991 e il 2021.
Presente nel volume anche il racconto delle esperienze professionali nell’ambito delle TV private di Daniele Piombi, Pippo Baudo e Mike Bongiorno, quest’ultimo attraverso la voce del figlio Nicolò.
Il testo è rivolto ad un target di appassionati di televisione e giornalismo, agli studenti degli istituti secondari di secondo grado e delle Università che si occupano di comunicazione e soprattutto alla generazione dei millennials, che non ha vissuto gli anni d’oro dell’emittenza locale e vuole conoscerne la straordinaria storia e l’evoluzione.Il libro vuole essere uno strumento utile per la memoria degli addetti del settore, ma vuole avere anche una valenza didattica per quanti, soprattutto per ragioni anagrafiche, non hanno vissuto gli anni d’oro delle TV private.
Come è nata l’idea di questo libro?
L’idea di scrivere questo libro è nata su input della direzione creativa di Akkuaria-Libri. Da sempre era nei miei progetti comunque la volontà di ancorare nel tempo la storia e l’impegno professionale che si è sviluppato attorno all’emittenza a dimensione regionale.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Non ci sono stati particolari difficoltà nel portare al termine il volume: la voglia di concretizzare e portare a termine il progetto ha prevalso su tutto.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
I miei autori di riferimento sono Giorgio Simonelli, Aldo Grasso.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Vivo tra Catania e Roma.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Sono pronto ad accogliere e valutare qualunque proposta dovesse arrivare dal mondo letterario.
Lascia un commento