
Edito da Bruna Marinangeli nel 2020 • Pagine: 100 • Compra su Amazon
"L'uomo e la sua Terra" è una raccolta di 41 poesie. Il volume prende il titolo da uno dei componimenti che di esso fanno parte: una narrazione fiabesca in versi che vuole invitare a riflettere sul tema della tutela dell'ambiente. Il nostro pianeta è già stato tanto danneggiato, ma forse siamo ancora in tempo per redimerci, ponendoci come obiettivi prioritari la sostenibilità e la salvezza dell'ecosistema, che è anche la nostra salvezza.
Le altre poesie sono diverse tra loro per tema, per stile, per forma, ed esprimono sentimenti, situazioni, stati d'animo differenti. Poesie d'amore, di vita, di riflessione... e il resto è bene che lo scopra il lettore.

Questi tempi tristi
caduti dal surreale
chi li avrebbe immaginati?
Sarà che la storia ricorre,
sarà che la natura incombe,
sarà che la scienza non è
mai avanti abbastanza,
o che noi non siamo responsabili
a sufficienza,
che a volte non abbiamo potere
nemmeno sulla nostra resilienza
o che dovremmo ricordarci
in ogni istante
di tutte queste cose.
Il mio voto è 5 stelline, ma ho sbagliato a cliccare. Ho letto le poesie e le trovo di una profondità sincera e toccante. Nel tempo che stiamo vivendo, distanziati socialmente da uno scherzo, prima che dal virus, non è facile trasmettere emozioni attraverso la penna. Chi riesce a farlo possiede una dote rara!
Grazie di cuore, Annalisa, per aver letto il libro, e per le tue splendide parole!!
Un viaggio fantastico in cui la poesia serve a ricongiungerci ad un ambiente troppo abusato e al limite. Uno spunto riflessivo per rimediare e ristabilire il contatto!
Grazie per la tua osservazione, che riflette in pieno il mio intento!