Edito da Maria Carla Mantovani nel 2020 • Pagine: 488 • Compra su Amazon
New Harbour, 1947
In una città in mano alla criminalità organizzata, cinque grandi famiglie si spartiscono il controllo su industria, finanza, politica e attività illecite.
Quando Miranda Peterson, potente capo dei Peterson, viene assassinata, l’unica erede è la nipote Eileen, fino a quel momento completamente estranea al loro mondo.
La ragazza faticherà a trovare il proprio posto nel complicato universo di alleanze e regole non scritte, e quella che doveva essere solo l’avventura di una notte avrà conseguenze che porteranno alla distruzione dell’equilibrio tra le Famiglie…
La canzone era Time after time, l’ultima moda in fatto di musica. Questo genere musicale era molto apprezzato dalla gente dei bassifondi; dal canto suo Miranda continuava a preferire la musica classica al tanto popolare Jazz, ma lei era sempre stata un tipo all’antica.
Come è nata l’idea di questo libro?
Da un po’ di tempo volevo scrivere un giallo, ma avevo anche in testa una trama fatta di complotti e vicende familiari: così è nato questo libro.
Quanto è stato difficile portarlo a termine?
Per motivi personali, mi sono fermata per un po’ di tempo, ma avevo in mente chiara fin da subito la trama, quindi non è stato così difficile.
Quali sono i tuoi autori di riferimento?
J.K Rowling, Dan Brown, Ken Follett, Suzanne Collins, Alexandra Bracken e Julian Fellowes.
Dove vivi e dove hai vissuto in passato?
Provincia di Cuneo, ma sono nata a Torino.
Dal punto di vista letterario, quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Vorrei pubblicare una saga distopica che ho pronta da un po’ di tempo.
Lascia un commento