Scegliere dieci libri dedicati a Socrate, al suo pensiero, la sua vita e la storia di Atene tra il 470 e il 399 a.C. non è facile: vi sono tanti grandi volumi in commercio. La produzione editoriale in merito a questa figura da molti considerata fondamentale nella formulazione e nell’evoluzione della cultura occidentale prima, e globale in tempi più recenti, continua ad arricchirsi anno dopo anno, ed è per questo che nella nostra lista abbiamo inserito, oltre ad alcuni classici sulla figura di Socrate, anche diversi volumi editi tra il 2018 e la fine del 2019, con l’idea di offrire una panoramica aggiornata al 2020. [Read more…]
I migliori manuali di filosofia per i licei
Le ultime edizioni dei manuali di filosofia per le superiori più diffusi in Italia (aggiornato al 2023)
Vi presentiamo una selezione di alcuni tra i migliori manuali di filosofia per i licei e le scuole superiori disponibili nel panorama italiano, a partire dal mitico volume di Abbagnano e Fornero. Per motivi di sintesi presentiamo il primo volume di ciascun corso, attraverso i collegamenti vi sarà comunque facile reperire i volumi successivi. Tra parentesi i nomi degli autori. [Read more…]
Terre al crepuscolo di Coetzee e le violenze sugli animali
Riflessioni su Terre al crepuscolo di J.M. Coetzee
Su una pagina Facebook sull’antispecismo si è parlato di razionalismo e delle difficoltà nell’accettare ciò che è umano ma non è ragione. Empatia, emozioni, il portato conoscitivo delle stesse… Mi è tornato in mente un passaggio di Terre al crepuscolo di J.M. Coetzee, secondo me assai meritevole. Il libro è formato da due novelle; nella seconda, Il racconto di Jacobus Coetzee (il personaggio non a caso porta lo stesso cognome dell’autore[1]), troviamo un protagonista davvero sopra le righe. Un violentissimo pioniero boero esperto di filosofia, un vero e proprio campione del razionalismo cartesiano la cui sanità mentale, oltretutto, e non è un punto secondario, è alquanto incerta. [Read more…]
Mente e linguaggio negli animali di Felice Cimatti: alcune riflessioni
Un'analisi basata sull'interessante libro di Felice Cimatti edito da Carocci
Ci torneremo a più riprese. Tra etologia, linguistica e filosofia del linguaggio il libro è un’autentica miniera di informazioni interessanti, presentate in maniera chiara e sistematicamente accurata dal professor Cimatti. [Read more…]
Zoografie di Calarco: Derrida e la sua gatta
Riflessioni sul libro di Matthew Calarco edito da Mimesis
Gli autori presi in esame sono Heidegger, Lévinas, Agamben e Derrida. [Read more…]
Taoismo: i libri fondamentali dal Tao Te Ching al Chuang Tzu
I più importanti libri sul taoismo, dai testi di Lao Tze e Chuang Tzu passando per saggi sulla storia del pensiero cinese
Vi presentiamo una breve panoramica dei più importanti libri sul taoismo o daoismo (dal Tao Te Ching al Chuang Tzu) più alcuni testi critici e storici di rilievo: partiamo dalle tre opere considerate fondamentali per poi aprire ad alcuni volumi sulla storia, le origini e il significato del taoismo. Una piccola guida per tutti coloro che vogliono approfondire questa straordinaria dottrina filosofica cinese, che ha peraltro dato origine alla religione taoista – una religione per molti tratti decisamente atipica – istituzionalizzata nel primo secolo dopo Cristo.
Giainismo tra cibo, alimentazione e relazioni con ambientalismo e veganismo
Le regole del gianismo, il cibo, l'alimentazione e i rapporti con ambientalismo e veganesimo
Per quanti volessero conoscere le regole del giainismo
e la condotta per il cibo e l’alimentazione presentiamo una breve introduzione all’argomento. Ricordiamo anzitutto che la retta condotta nel jainismo riguarda fondamentalmente le due grandi distinzioni tra i seguaci giainisti: quella degli asceti (yati) e quella dei laici (savaga). I primi sono i monaci sottoposti a una vita caratterizzata da una stretta osservanza dei cinque precetti giainici, mentre i secondi sono tutti gli osservanti, i quali, pur riconoscendosi nella dottrina, non sono in grado di sottomettersi alla dura disciplina di questa fede.
Cos’è il Giainismo: filosofia, regole, gradi, condotta e conoscenza
Cos'è il giainismo o jainismo e quali sono le sue regole: una breve introduzione
Cos’è il giainismo o jainismo? Dal sanscrito jainī, dottrina dei jaina, seguaci di Jina. È una dottrina spirituale indiana (considerata da alcuni studiosi una corrente filosofica dalle forti connotazioni religiose) risalente al Jina (Vardhamāna, detto il Mahāvīra, Grande Eroe), la cui eterodossia consiste nella ricerca di una salvezza extramondana o antimondana, mentre la tradizione politeistica indiana tende, come tutte le religioni etniche, al conseguimento di un ordine e di una salvezza mondani. Il giainismo è sorto nella stessa epoca (VI secolo a. C.) e nella stessa regione dell’India settentrionale in cui è nato il buddhismo, e risponde a esigenze soteriologiche simili a quelle buddhiste. Entrambe le soteriologie si svolgono da una tradizione di ascesi, di rinuncia e di meditazione, che costituiva a quell’epoca l’estremo sviluppo di un lungo processo di interiorizzazione dell’antica religione vedica.