Scrivere è una passione che accomuna uno straordinario numero di italiani e italiane, ed è una cosa bellissima. Tuttavia occorre conoscere alcune regole tipografiche basilari per poter presentare in modo corretto il proprio romanzo (o saggio, o antologia poetica). A cominciare da come si scrive il titolo di un libro nel nostro paese. [Read more…]
Ossimoro: significato e lista di esempi
Definizione di ossimoro ed esempi di questa figura retorica
Cosa significa ossimoro? Presentiamo a tutti coloro che vogliono saperne di più una definizione di ossimoro con 30 esempi che aiutano a familiare con questa diffusissima figura retorica. [Read more…]
Sineddoche: significato e lista di esempi
La definizione di sineddoche e vari esempi in cui viene utilizzata
In questo articolo illustreremo la definizione di sineddoche e ne chiariremo il significato con degli esempi letterari e quotidiani; la sineddoche è infatti una figura retorica molto diffusa tanto in letteratura quanto nel linguaggio di tutti i giorni. [Read more…]
Vocabolari italiani: quali sono i migliori?
L'elenco dei migliori vocabolari di italiano attualmente in circolazione
Scegliere un ottimo vocabolario di italiano è fondamentale: si tratta di uno strumento indispensabile anche ai tempi di internet, poiché le definizioni che restituisce Google non sono comparabili, per completezza e autorevolezza, a quelle dei migliori dizionari cartacei attualmente in circolazione. Eviteremo di dilungarci sull’importanza di un grande dizionario per i più giovani come per gli adulti: ecco di seguito quelli che vi consigliamo di acquistare. [Read more…]
Imbocca al lupo o in bocca al lupo? Ecco come si scrive
Imbocca o in bocca al lupo? Ecco come si scrive e come si risponde
Imbocca al lupo o in bocca al lupo? Come si scrive questa espressione della lingua italiana? Qual è il suo significato e da dove ha origine? Ecco tutte le informazioni che vi servono. In fondo all’articolo potete trovare anche una lista di sinonimi ed espressioni equivalenti.
Imbocca al lupo o in bocca al lupo?
La formula corretta è in bocca al lupo. Imbocca (voce del verbo “imboccare”) è pertanto una grafia erronea.
Come si risponde a questo augurio? La tradizione vuole che si risponda “Crepi!” e adesso vedremo perché.
In bocca al lupo: significato, origine e sinonimi
Il modo di dire nasce, come sottolineato qualche anno fa dall’Accademia della Crusca, come antica formula di augurio rivolta per antifrasi ai cacciatori. Si tratta di un’espressione scaramantica con funzione apotropaica (stesso discorso per la risposta “di rito”, “Crepi il lupo”). L’origine della locuzione, occorre precisarlo, non è del tutto chiara, ma senz’altro l’interpretazione dell’accademia fiorentina è supportata da studi accurati.
“L’augurio”, scrivono gli accademici, “testimonianza della credenza nel valore magico della parola, si sarebbe esteso dal gergo dei cacciatori all’insieme delle situazioni difficili in cui incorre l’uomo”.
Per quanto riguarda sinonimi ed espressioni equivalenti, la lingua italiane ne presenta molte. Ricordiamo qui: buona fortuna, auguri, in culo alla balena. In inglese il modo dire può essere tradotto con “Good luck” oppure “Break a leg!”
Per ulteriori informazioni sulla nascita di questa locuzione rimandiamo alla pagina di Wikipedia dedicata all’espressione In bocca al lupo. Per chi volesse avere sotto mano dei volumi in grado di fugare ogni dubbio, rimandiamo al nostro articolo dedicato ai migliori libri di grammatica italiana.
Indorare la pillola: significato del modo di dire e sinonimi
Il modo di dire indorare la pillola: cosa significa e sinonimi
Il modo di dire indorare la pillola è estremamente diffuso in Italia. Cosa significa l’espressione e da dove deriva? [Read more…]
Perdere la trebisonda: che cosa significa?
Che vuol dire perdere la trebisonda, da dove deriva il modo di dire e perché si dice
Cosa vuol dire perdere la trebisonda? Il significato di questa espressione è molto semplice, ma l’origine del modo di dire è nondimeno affascinante, collegato com’è a una località dell’Asia Minore che fu anche capitale di un impero. [Read more…]
Come si scrive fa
Come si scrive fa: tutti i casi della grammatica italiana in uno schema semplice e chiaro.
Come si scrive fa? È un bel dilemma. Nella grammatica italiana la grafia corretta
del termine varia a seconda dei casi. “Fa” può infatti indicare una nota musicale così come la terza persona singolare (indicativo presente) del verbo fare. Non solo, la forma fa’, con l’apostrofo, è corretta quando indica l’imperativo. Vediamo allora tutti i casi per capire, di volta in volta, come si scrive fa. [Read more…]
Come si scrive taccuino
Come si scrive taccuino? Le grafia tacquino e taqquino sono considerate errate?
Come si scrive taccuino? La grammatica italiana prevede una sola forma: la grafia corretta
è taccuino con due “c”. Grafie come tacquino o taqquino sono da considerarsi assolutamente errate. [Read more…]
Come si scrive, soprattutto o sopratutto?
Come si scrive, soprattutto o sopratutto? Ecco le regole della grammatica italiana.
Si scrive soprattutto o sopratutto? Come risolvere il dubbio? Per non incorrere più in errori è bene tenere a mente che soprattutto ha una grafia differente
rispetto a oltretutto, dopotutto e altre forme simili. Nonostante la forma sopratutto sia piuttosto diffusa, oggi giorno per la grammatica italiana è considerata da evitare, se non esplicitamente errata. Alcuni vocabolari (tra cui il DOP) riportano tale grafia come meno comune, implicitamente indicandola come accettabile, ma attualmente si tende a considerarla non tanto come una forma in disuso quanto come un vero e proprio errore. [Read more…]