L’atteso nuovo libro di Maurizio De Giovanni, “Una lettera per Sara“, sarà disponibile a partire dal 21 aprile 2020. Come risulta evidente già dal titolo, protagonista del nuovo romanzo è Sara Morozzi, l’indagatrice dei misteri italiani già nota ai lettori per i due libri pubblicati nel 2018 e nel 2019 e intitolati “Sara al tramonto” e “Le parole di Sara”. Di seguito potete trovare la copertina del libro e la descrizione ufficiale del volume pubblicato da Rizzoli. [Read more…]
Lyon, ecco il nuovo libro del gamer italiano: ‘Storie del mistero’
Lyon Gamer torna in libreria ad aprile 2020 con "Le storie del mistero"
Dopo il successo dei suoi due primi libri, Lyon torna in libreria con il suo terzo volume ufficiale intitolato Le storie del mistero. Gamer Lyon come i tanti appassionati sanno è lo pseudonimo dell’online gamer e youtuber sassarese Ettore Canu, star in particolare dell’universo di Minecraft e autore della web serie Failcraft. [Read more…]
Foschia di Anna Luisa Pignatelli – Recensione
La recensione di "Foschia" di Anna Luisa Pignatelli
Ogni bambina è una principessa per il suo papà e ogni papà è un eroe per la sua bambina. Ma alcune figlie hanno con il padre un rapporto la cui ambiguità cela segreti e inquietudini le quali, come correnti sotterranee, premono per venire a galla.
Marta è gravemente malata; sa che le resta poco tempo davanti e allora quel tempo che ha lasciato dietro sé lo ripercorre con la memoria, intensamente e dolorosamente. Ella sente l’esigenza di fare i conti con il passato, con la famiglia. E, soprattutto, con suo padre Lapo.
Foschia (Fazi Editore, 2019, pp. 208) è un romanzo forte e crudo in cui Anna Luisa Pignatelli, scrittrice toscana assai apprezzata all’estero, mette a nudo la dinamica complessa del rapporto tra Lapo e Marta, un padre narciso e una figlia affamata d’amore. Un rapporto ricco di sfumature, duro, ambiguo, narrato da Marta in prospettiva autodiegetica. La giovane ha bisogno dell’accettazione del genitore, stimato critico d’arte, che però le sfugge, troppo concentrato sulla carriera, su se stesso e su una vita parallela. E allora Marta lo rincorre, cerca in tutti i modi di piacergli.
L’ambientazione nella campagna senese, che diventa teatro ameno di una vicenda tormentata, ricorda Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi. Nel podere di Lupaia, Marta trascorre un’infanzia segnata dalla morte della madre, Teresa, spirito un po’ gitano, eccentrica e alla ricerca di un rapporto panico con la natura. È allora, ricorda Marta, che il mondo comincia a essere soffuso di foschia. È allora che nasce l’infatuazione per quel padre che è sempre meno presente nella sua vita. Lapo sposa poi Dora, ricca produttrice di vini e collezionista d’arte e porta i figli — Marta ha un fratello, Antonio, figura defilata e remissiva — ad abitare a Torre al Salto, lussuosa dimora della moglie. Man mano che la figlia sente Lapo sfuggirle inesorabilmente, preso com’è dalla nuova famiglia, l’infatuazione infantile diventa passione bruciante, anche perché ella inizia a vivere le pulsioni dell’adolescenza.
“Rimaneva vivo l’attaccamento morboso che avevo sviluppato […] nei confronti di mio padre. […] Un attaccamento che s’era andato trasformando in un desiderio fisico […] come se il mio corpo d’adolescente avesse voluto appartenergli, così come a lui appartenevano i miei pensieri”.
Irrimediabilmente naufragato il loro rapporto, Marta va a studiare negli Stati Uniti, ospite della nonna paterna, donna dai modi freddi e bruschi.
I tre nuclei spaziali segnano altrettante fasi della vita di Marta.
Lupaia, dove la natura è spontanea e autentica e la casa reca l’impronta amorevole della madre, rappresenta il “benedetto e beato tempo” dell’infanzia. Torre al Salto, dove il paesaggio è addomesticato e antropizzato, emana un’aura maligna, dovuta alla presenza ostile di Dora. Forse è proprio quella negatività a risvegliare i demoni che si annidano in chi vi abita e a scatenare passioni insane. Qui Marta sboccia e diventa una giovane donna. L’America rappresenta il futuro della ragazza, la frattura definitiva con il passato e la visione finalmente limpida del mondo.
“Di colpo mi sentii adulta, forte e consapevole: come se lo spesso velo di foschia in cui mi pareva d’essere avvolta avesse lasciato il posto nella mia mente a un’improvvisa schiarita”.
Come Pietro, il protagonista del romanzo di Tozzi, ha vissuto con gli occhi chiusi per non vedere la reale condotta di Ghìsola, così Marta ha vissuto obnubilata da una foschia grazie alla quale poteva illudersi che il padre fosse quale lei avrebbe voluto.
L’arte, collante tra Marta e Lapo, è il banco di prova della progressiva corruzione dell’uomo. Da sincero cultore di ideali di purezza e verità, dell’“arte per l’arte”, egli finisce per tradire se stesso e arriva a forzare le proprie expertises in funzione del profitto.
La prosa di Anna Luisa Pignatelli è scabra e nulla concede al sentimentalismo eppure è densa di pathos; ricca di riferimenti artistici e letterari, essa è elegante anche quando porta alla luce pulsioni inconfessabili. Marta legge Lolita di Nabokov. Chissà se si riconosce in questa giovane ‘scandalosa’… In effetti si ritrova a ripeterne le movenze.
“Se non era possibile avere la sua attenzione, quella legittima di un padre verso la figlia, pensavo di meritare almeno quella che gli avevo letto nello sguardo e che aveva acceso la mia immaginazione, di un uomo sulla via del tramonto per un’adolescente in fiore”.
L’arte — eccola di nuovo — svolge per Marta un ruolo catartico: sublimando nel teatro le forti passioni che hanno ottenebrato la sua giovinezza con la foschia interiore di un groviglio di inquietudini, ella trova finalmente sollievo e pace.
Libri in uscita nel 2023: le novità mese per mese
Le migliori novità in libreria: ecco le nuove uscite del 2023
Tante interessanti novità attendono gli appassionati di libri nel 2023: le uscite in libreria si preannunciano importanti e copiose, sarà quindi utile una mappa delle principali novità mese per mese. Se siete interessati ai libri in uscita in un mese specifico, potete anche cliccare sul capitolo corrispondente nella schermata di riepilogo dei contenuti. [Read more…]
Non ho tempo per amarti: trama ed estratto del libro di Anna Premoli
La trama di Non ho tempo per amarti di Anna Premoli e i dati del libro
Ecco il riassunto della trama di Non ho tempo per amarti di Anna Premoli e un ampio estratto dal romanzo della scrittrice vincitrice del Premio Bancarella, edito in Italia da Newton Compton il 4 gennaio 2018. [Read more…]
Darker – 50 sfumature di nero: trama e dati del libro
La trama di Darker - Cinquanta sfumature di nero raccontate da Christian
Ecco la trama di Darker – Cinquanta sfumature di nero raccontate da Christian, il link alle recensioni su IBS e un ampio estratto dal nuovo libro di E.L. James. [Read more…]
Il segreto delle gemelle – Fairy Oak di Elisabetta Gnone: trama ed estratto
La trama de Il segreto delle gemelle - Fairy Oak volume 1 di Elisabetta Gnone, da poco edito da Salani
Il segreto delle gemelle – Fairy Oak volume 1 è un libro di Elisabetta Gnone (autrice di Olga di Carta e del fumetto W.I.T.C.H.) da poco edito da Salani dopo la precedente edizione firmata DeAgostini; il volume, lungo 288 pagine, ha un costo di copertina di 14,90 euro. Vediamo la trama di Il segreto delle gemelle, primo capitolo della saga fantastica dell’autrice italiana di origini genovesi, e un’anteprima del volume. [Read more…]
Fra me e te di Marco Erba, trama e info sul libro
La trama di Fra me e te di Marco Erba, in uscita per Rizzoli il 17 marzo 2016
Il libro Fra me e te di Marco Erba sarà pubblicato il 17 marzo 2016 da Rizzoli; il volume, lungo 240 pagine, arriverà sugli scaffali delle librerie con un prezzo di copertina di 16 euro, mentre per le versioni Pdf, ePub e mobi di Fra me e te il prezzo sarà di 8,99 euro. Vediamo il riassunto della trama del romanzo. [Read more…]
Libri 2016, le novità in libreria
Libri, nuove uscite 2016: le novità letterarie organizzate mese per mese, in costante aggiornamento
L’amante giapponese di Isabel Allende, trama e citazioni
La trama de L'amante giapponese, nuovo romanzo di Isabelle Allende in uscita il 15 ottobre in Italia
Ecco la trama de L’amante giapponese di Isabel Allende, che torna in libreria a ottobre 2015 con questo nuovo romanzo edito da Feltrinelli nella collana I narratori.