La recensione di Perfidia di James Ellroy di Edward Docx su The Guardian parla di crime stoy su scala trascendentale; l’opinione di Dennis Lehane sul nuovo romanzo di Ellroy, pubblicata sul New York Times, sottolinea la grande mutevolezza dello stile di Ellroy e, in conclusione, sintetizza in maniera estremamente interessante il cuore tematico del nuovo libro dell’autore.
Revival | recensioni | Stephen King
Recensione di Revival di Stephen King su Guardian, Washington Post e Indipendent
Le recensioni per Revival di Stephen King, nuovo romanzo in uscita in Italia il 17 marzo 2015, sono decisamente positive. Ecco estratti e giudizi tratti da alcune delle maggiori testate estere: The Guardian, Washington Post, The Indipendent.
Ecologia letteraria o ecocritica, definizione e testi
Cos'è l'ecologia letteraria? Quando nasce? Info su definizione e libri
L’ecologia letteraria, ecocritica o ecocriticism, nota anche come “green (cultural) studies”, “ecopoetics”, e “environmental literary criticism”, è una corrente di studi letterari dal carattere interdisciplinare in cui convergono ‒ in primo luogo ‒ critica letteraria, studi ecologici e approfondimenti filosofici di matrice etica.
Le correzioni: recensione del romanzo di Jonathan Franzen
Le correzioni, recensione e opinioni della critica estera
Il romanzo Le correzioni di Jonathan Franzen, edito nel 2001 e pubblicato in Italia da Einaudi, è considerato alla stregua di un capolavoro da moltissimi appassionati come dai critici letterari di mezzo mondo. Nella nostra recensione de Le correzioni di Franzen ci focalizzeremo su alcuni dei punti di maggior forza del testo accludendo in fondo la traduzione di alcune opinioni della stampa estera.
Recensione Il mondo del ghiaccio e del fuoco di George Martin
Breve recensione della guida alla storia delle Cronache del ghiaccio e del fuoco
Gli appassionati in cerca di una recensione de Il mondo del ghiaccio e del fuoco di Martin potrebbero chiedersi, dato che il libro rappresenta un tomo correlato alle famose cronache ma di natura assai diversa, se si tratta o meno di un buon libro e se vale i soldi che costa. Nessun dubbio al riguardo: non si tratta di un’operazione commerciale basata su materiale messo su alla bell’e meglio, ma di tutto il contrario: questa sorta di guida o compendio storico al mondo creato da Martin è estremamente curata, presenta un buon ritmo, assicura una montagna di nuove informazioni sull’universo delle Cronache del ghiaccio e del fuoco ed è anche notevole dal punto di vista grafico.
[Read more…]
La breve favolosa vita di Oscar Wao, recensioni del romanzo di Junot Diaz
Successo mondiale per La breve favolosa vita di Oscar Wao, all'autore il Pulitzer per la narrativa
Per il romanzo di Junot Diaz La breve favolosa vita di Oscar Wao le recensioni di molte importanti testate estere concordano nel decretare il testo dello scrittore dominicano un meritato successo internazionale. Diaz si è aggiudicato il Premio Pulitzer per la narrativa nel 2008 a seguito della pubblicazione del suo primo romanzo, confermando il suo notevolissimo talento al di là delle forme narrative brevi (Drown – A picco). [Read more…]
L’infanzia di Gesù di Coetzee, recensione e analisi: 2+2 può fare qualcos’altro
Recensione de L'infanzia di Gesù di Coetzee, le interpretazioni sono sempre possibili
Incredibilmente misterioso, un puzzle filosofico letterario: L’infanzia di Gesù di Coetzee è davvero un riddle irrisolvibile? Finora in Italia la critica non si è di certo lanciata in interpretazioni illuminanti, e le analisi e le recensioni de L’infanzia di Gesù in lingua inglese, almeno a quanto è dato scoprire online, seppur più soddisfacenti hanno a loro volta evitato di proporre chiavi di lettura determinanti per l’ultimo, grande libro del premio Nobel sudafricano.