Sono stati resi noti i nomi dei finalisti al Premio Calvino, XXVIII edizione, è stata confermata la data per la cerimonia finale di premiazione ed è da poco stato pubblicato il bando per la prossima edizione dell’importante concorso letterario per opere prime.
I finalisti del Premio Calvino 2014-2015 sono i seguenti, in ordine alfabetico:
- Valerio Callieri con il Teorema dell’incompletezza
- Daniel Di Schuler con Alberto Kappa. Note di un risveglio
- Fabio Massimo Franceschelli con Italia
- Veronica Galletta con Le isole di Norman
- Yasmin Federica Incretolli con Ultrantropo(rno)morfismo
- Carlo Loforti con Il calcio è un bastardo
- Cristian Mannu con Maria di Ísili
- Federico Muzzu con Condizioni di frattura
- Alessandro Tuzzato con L’inutilità dei buoni
Dopo la vittoria di Pier Franco Brandimarte con L’Amalassunta (di recente edito da Giunti) e la vittoria di Francesco Maino nella XXVI edizione, con l’interessantissimo Cartongesso (Einaudi), questi gli autori che si disputeranno il primo premio, che equivale spesso e volentieri alla pubblicazione del testo da parte di una grande casa editrice. Gli organizzatori del premio rendono noto che la premiazione della XXVIII edizione del Calvino avrà luogo alle 17 e 30 a Torino, al Circolo dei lettori in via Bogino, il prossimo 26 maggio. I giurati che quest’anno decreteranno l’opera vincitrice tra le nove giunte in finale sono Paolo Giordano, Fabio Stassi, Chiara Valerio, Dacia Maraini e Francesco Permunian.
Come anticipato è stato pubblicato il bando del Premio Calvino 2015-2016, visionabile per intero sul sito ufficiale Premicalvino.it. La data di scadenza per la prossima edizione, per l’invio dei testi alla segreteria del premio, è fissata al 7 ottobre 2015. I costi per l’iscrizione al premio sono di 100 euro per tutte le opere entro i 600mila caratteri spazi inclusi, mentre per testi più lunghi la quota per partecipare sarà di 120 euro. Per coloro che hanno meno di 26 anni sono previsti dei costi inferiori: 50 euro per opera o 70 nel caso di lunghezza sopra i 600mila caratteri. Si potranno cominciare a inviare i manoscritti a partire dal 10 giugno 2015; rimandiamo al sito ufficiale per tutti i dettagli e il bando completo.
Lascia un commento