Sono stati resi noti i titoli dei libri selezionati al Premio Sinbad 2015 per l’editoria indipendente, 10 titoli di narrativa italiana e 10 di narrativa straniera. Da questi 20 testi saranno scelti i tre finalisti per le due sezioni: vediamo i titoli, alcune informazioni sulla splendida iniziativa nata quest’anno e le tempistiche per la scelta dei finalisti e per la premiazione finale.
Il premio Sinbad per l’editoria indipendente è un concorso nato da poco che è già stato etichettato da molti come il Premio Strega versione indie. Il progetto si basa su criteri di qualità e trasparenza e coinvolge molti grandi nomi del panorama letterario italiano. Si tratta a nostro giudizio di una iniziativa assolutamente lodevole: in Italia le piccole case editrici sono in grado di pubblicare autentiche perle, ma non sempre è facile, anche per i lettori più attenti, venire a conoscenza di alcuni dei titoli più meritevoli. Questo concorso punta a far conoscere ai lettori più disparati alcuni dei libri indie più interessanti dell’anno, come si può non supportare un premio del genere?
Premio Sinbad 2015, libri selezionati di autori italiani e stranieri
Per ogni libro in elenco abbiamo aggiunto un link sul titolo che riporta alla scheda completa sul sito ufficiale della casa editrice, per chi volesse scoprire la trama dei vari testi e le biografie degli autori. Ecco i 10 libri selezionati dal Premio Sinbad per la narrativa italiana.
- L’estate del cane bambino di Mauro Pistacchio e Laura Toffanello, edito da 66thand2nd
- L’inizio di tutte le cose di Ilaria Bernardini Indiana editore
- L’appartamento di Mario Capello, Tunuè
- Panorama di Tommaso Pincio, NN Editore
- XXI secolo di Paolo Zardi, Neo Edizioni
- Dove si va da qui di Simone Marcuzzi, edito da Fandango
- La cena del cuore. Tredici parole per Emily Dickinson, di Beatrice Masini con illustrazioni di Pia Valentinis, Edizioni RueBallu
- Ti ho vista che ridevi di Lou Palanca, Rubbettino
- Tre donne sull’isola di Lidia Ravera, Chiara Mezzalama, Gaia Formenti, Iacobelli editore
- La festa è finita di Eugenio Vendemiale, Caratteri Mobili edizioni
Il Premio Sinbad 2015 per l’editoria indipendente, sezione narrativa straniera, è invece conteso dai seguenti titoli.
- I miei piccoli dispiaceri di Miriam Towes, edito da Marcos y Marcos
- Gli anni di Annie Ernaux, L’orma Editore
- Il canto del crepuscolo di Helen Humphreys, Playground Libri
- Il tuo volto sarà l’ultimo di Joao Ricardo Pedro, edito da Nutrimenti
- L’arte di collezionare mosche di Fredrik Sjöberg, edito da Iperborea
- Chiederò perdono ai sogni di Sorj Chalandon, Keller Editore
- Una notte soltanto, Markovitch di Ayelet Gundar-Goshen, Giuntina
- Purgatorio di Tomas Martinez, edizioni SUR
- Sinfonia di Zdravka Evtimova, editrice BESA
- Tigre di carta di Olivier Rolin, Clichy
I selezionati del concorso Sinbad 2015 sono stati scelti da una giuria formata da tre biblioteche, tre siti/blog, tre librerie indipendenti e tre circoli letterari; la seconda giuria annuncerà i finalisti e nella serata di premiazione ciascun giurato esporrà pubblicamente i motivi dietro il proprio voto. I giurati di questa seconda fase saranno Marcello Fois, il nostro amato Michele Mari, Elisabetta Rasy e Andrea Cortellessa per i testi di autori italiani, mentre per i testi stranieri voteranno Concita De Gregorio, il Premio Strega Nicola Lagioia, di cui uscirà a breve, ripubblicato da Einaudi, un suo precedente romanzo, Marco Missiroli, Michela Murgia e Simonetta Bitasi.
Premio Sinbad 2015, premiazione e scelta dei finalisti
Le prossime fasi del concorso letterario vedranno l’annuncio delle due terne di finalisti il prossimo 21 ottobre 2015 alla Casa della Letteratura a Roma, mentre la doppia serata finale si terrà il 21 e 22 novembre al Teatro Margherita di Bari, serata in cui verrà anche assegnato il Premio della Platea (che sarà conferito a uno dei titoli vincitori delle due sezioni).
Il Premio Sinbad mette in palio quattromila euro per i vincitori oltre a una nuova visibilità, si spera molto ampia. Il concorso organizzato dal comune di Bari, la Regione Puglia e un nutrito gruppo di case editrici facenti parte del comitato promotore, si presenta come uno degli eventi letterari più interessanti nel 2015. Passate parola!
Lascia un commento