Cos’è il DMR per gli ebook? Chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’editoria digitale se lo chiede di frequente, vediamo quindi di cosa si tratta, come funziona la protezione sui libri in formato digitale e perché viene applicata, con le indicazioni essenziali per poter leggere un libro protetto.
DRM significa Digital Rights Management, una sigla utilizzata per indicare le tecnologie tramite cui si preservano i diritti di autore nel mondo degli ebook e non solo. Si tratta sostanzialmente di misure di sicurezza ideate per tutelare le opero di ingegno e limitare la fruizione di prodotti digitali. Il cosiddetto social DRM include inoltre una personalizzazione dell’ebook che riporta nel file informazioni quali nome, email, indirizzo del soggetto che ha effettuato l’acquisto; tali dati possono essere riportati in vario modo nel testo: dopo la copertina, alla fine del libro o anche come filigrana non visibile al momento della lettura. Cosa sono i DRM è chiaro, vediamo adesso come funzionano.
Funzionamento dei DRM per l’editoria digitale
L’utilizzo di tecnologie di protezione è a discrezione dell’editore. Gli editori che decidono di far uso di questi sistemi puntano a controllare la diffusione dei propri prodotti editoriali in forma digitale tramite codifiche particolari per le quali vengono in un certo senso fornite le chiavi a chi acquista una copia di un determinato ebook. Il meccanismo è il seguente: una volta eseguito il download di un file il programma DRM verifica l’identità dell’utente, quindi si connette a una finanziaria per il pagamento, procede a decodificare il file in questione e determina una sorta di chiave-password per gli accessi. Vi sono diverse possibili limitazioni all’uso del file, per esempio si potrà decidere che un testo potrà essere visualizzato ma non stampato. Quando si parla di Adobe DRM, per concludere, si fa riferimento a sistemi protettivi sviluppati da Adobe e ampiamente diffusi tra gli editori che scelgono di utilizzare i DRM.
Come aprire un ebook con DRM
In genere è piuttosto semplice, gli ebook con i diffusissimi Adobe DRM possono essere letti previo download del software Adobe Digital Editions e la creazione di un Adobe ID. Una volta creato il proprio account sarà possibile autorizzare la lettura di determinati libri digitali. Procedimento all’apparenza relativamente breve e chiaro, ma attenzione alle insidie: se non si autorizza il device tramite il proprio account personale Adobe l’ebook potrà poi essere aperto solo con quel dispositivo. Risulta quindi molto importante ricordarsi di autorizzare il proprio PC dopo l’installazione del software al fine di evitare fastidiose grane in seno alla procedura per la fruizione del testo.
Lascia un commento