I migliori eReader a prezzi bassi con le offerte degli store online italiani: ecco quanto costano e dove acquistare i lettori di ebook più gettonati, dal Kindle al lettore Kobo passando per Tolino e i PocketBook. In fondo tante informazioni utili per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Contenuti
eReader a prezzi bassi: offerte a confronto
Cliccando su foto e immagini si accede alle schede complete dei prodotti con tutti i dettagli e le recensioni degli utenti.
EDIT: rimandiamo i lettori alla pagina di Amazon con tutti gli ereader a costo più basso.
eReader Tolino Vision e Shine: dal prezzo alle caratteristiche
Gli eBook Reader Tolino Vision e Shine si presentano sul mercato, al momento, principalmente con i modelli Vision 3 HD, Vision 4 HD e Shine 2 HD. Tutti vantano un display E Ink Carta da 300 ppi con risoluzione da 1448×1072 px e una dimensione di sei pollici (le differenze sono nell’ordine dei millimetri. In termini di memoria interna i modelli Vision 3HD e Shine 2 hanno 4GB, mentre il Vision 4HD 8GB. Il touchscreen è a infrarossi per il modello Shine, capacitativo per gli altri.
La garanzia è di due anni per i modelli Vision e di 1 anno per i modelli Shine. I modelli Vision vantano la tecnologia Water Protection, il modello Vision 4HD la funzione Smartlight che regola in maniera automatica l’intensità della retroilluminazione. Tutti i modelli si presentano con dizionario integrato e funzione di traduzione (funzioni tuttavia più potenti nel modello Vision 4HD.
eReader Kindle: prezzi ottimi, grande notevole dal Paperwhite in su
Cosa dire dell’eReader Kindle? I prezzi di vendita del dispositivo di casa Amazon sono ottimi, come si evince dall’elenco in alto, le caratteristiche di assoluto rispetto, soprattutto se si considerano i modelli Paperwhite o superiori. Tutti i modelli hanno dimensione 6 pollici, le batterie (come per tutti gli eBook Reader che si rispettino) durano settimane. Le differenze tuttavia non mancano: il Kindle standard da 69,99 euro ha da un lato un prezzo straordinario, dall’altro una risoluzione di 167 ppi contro i 300 ppi della maggior parte degli altri eReader, a partire dal modello Paperwhite; inoltre il Kindle standard non ha la luce integrata.
Si noti che: il modello Voyage ha la funzione di regolamento automatico dell’illuminazione, che il modello Oasis ha i pulsanti per cambiare pagina, oltre al touchscreen e la custodia inclusa nel prezzo. Il nostro consiglio: la versione standard dovrebbe essere considerata da chi vuole risparmiare il più possibile, negli altri casi raccomandiamo il modello Paperwhite, con ottime caratteristiche e prezzo comunque concorrenziale. I modelli più avanzati vanno considerati soprattutto se si hanno esigenze particolari (o se si vuole il meglio del meglio a prescindere!)
eReader Kobo Aura e Touch: prezzi buoni, specifiche non da poco
I modelli degli eBook Reader Kobo denominati Aura, Aura H2O e Aura One sono molto differenti gli uni dagli altri. Il Kobo Aura è la versione “base” con schermo da 6 pollici e risoluzione 1024×768, 212 dpi. L’Aura H2O ha uno schermo da 6,8 pollici con risoluzione 1430×1080, 265 dpi, mentre il modello deluxe Aura One ha uno degli schermi più grandi tra i dispositivi in commercio, da 7,8 pollici, e una risoluzione di 1872×1404, 300 dpi. Sono tutti provvisti di tecnologia E Ink e di illuminazione, con il modello One che vanta la tecnologia ComfortLight Pro per una lettura ancora più confortevole al buio. La memoria interna è da 4GB, tranne che nel modello One, dove sale a 8.
I prezzi più bassi del Kobo Touch 2.0 si spiegano con delle caratteristiche meno rimarchevoli. Le differenze principali sono nel display (6 pollici, risoluzione 800×600 167 ppi) e nella mancanza della funzione di retroilluminazione.