Quest’anno il Festival Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo si terrà tra il 13 e il 15 settembre. L’edizione 2019, sul tema “Persona, maneggiare con cura”, prevede più di 50 lezioni alle quali presenzieranno grandi nomi della filosofia e della saggistica italiana. Il programma si divide in incontri filosofici, creativi e per ragazzi, con una quantità di argomenti affrontati davvero impressionante.
Contenuti
Date, orari e luoghi del Festival Filosofia 2019
Il Festival avrà luogo venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre 2019. Per il dettaglio sugli orari di qualunque evento rimandiamo al programma linkato in fondo, tendenzialmente possiamo dire che gli eventi di ogni giornata iniziano tra le 8 e 30 e le 23.
Le location degli eventi sono moltissime, soprattutto a Modena, come potete notare dallo screenshot sottostante.
A Carpi, invece, le location sono tutte concentrate a Piazza dei Martiri o nelle immediate vicinanze, mentre a Sassuolo la maggior parte degli eventi si terranno tra Palazzo Ducale e via Giuseppe Mazzini.
Qui potete trovare le mappe di tutte le location sul sito ufficiale del Festival Filosofia.
Ospiti e temi
Tra i tanti ospiti citiamo: Augé, Bodei, Bianchi, Cacciari, Crouch, Ehrenberg, Galimberti, Giovannini, Marzano, Massini, Nancy, Quante, Recalcati, Rosen, Roy, Severino, Vegetti Finzi, Agier, Caffo, Crouch, Flores d’Arcais, Olivier Roy e Michael Quante. Da notare che il programma prevede una rassegna intitolata “La lezione dei classici”, che si articolerà in diversi incontri durante i quali grandi esperti commenteranno alcuni dei testi più importanti della storia del pensiero occidentale legati al tema della persona (la Summa Teologica di Tommaso d’Aquino, La persona e il sacro di Simone Weil, i saggi di Montaigne, Per la pace perpetua di Kant, La democrazia in America di Tocqueville, Uno, nessuno e centomila di Pirandello, ecc.).

L’immagine ufficiale di questa edizione (realizzata Ernesto Tuliozi)
Se le lezioni magistrali saranno come sempre il cuore della manifestazione molto altro è in programma in termini di mostre, laboratori (anche per bambini e ragazzi), musica, visite guidate, proiezioni di film e spettacoli e altre performance dal vivo. Crediamo sia lecito aspettarsi un’edizione fantastica, considerando il programma completo del Festival Filosofia che riportiamo di seguito. Prima di vederlo, ricordiamo l’iniziativa “Cucina filosofica” in onore di Tullio Gregory (1929-2019), per la quale sono stati individuati otto tra i menu più significativi proposti da Gregory in passato, che propongono i piatti migliori della tradizione emiliana.
Il programma completo
Vi invitiamo a leggere sul sito ufficiale il programma completo del Festival Filosofia 2019, il punto di riferimento per farsi un’idea dell’importanza raggiunta da questa manifestazione.
Per finire segnaliamo che per gli accrediti al Festival è possibile fare riferimento a questo form!
Lascia un commento