Se siete tra i tanti che amano il Lucca Comics and Games probabilmente vi starete chiedendo quali sono le date dell’edizione 2019, e quali grandi ospiti saranno presenti quest’anno. Ecco una panoramica delle info essenziali sulla nuova edizione!
Contenuti
Date e orari del Lucca Comics 2019
Quest’anno il Lucca Comics si terrà tra il 30 ottobre e il 3 novembre, durerà quindi cinque giorni, con apertura mercoledì 30 e ultimo giorno domenica 3. Non essendo ancora stato diramato il programma, non abbiamo orari precisi per ogni giornata, tuttavia le biglietterie aprono alle 8.30, quindi questo può essere tenuto a mente come orario di apertura della manifestazione.
Programma
Il programma ufficiale dell’edizione 2019 non è stato ancora reso noto. Gli organizzatori fanno sapere che entro il 15 ottobre la maggior parte degli eventi dovrebbero essere fissati. Chi nel frattempo volesse conoscere gli ospiti e alcuni degli incontri più importanti di questa edizione può consultare la pagina Ospiti sul sito ufficiale. Tra i tanti ricordiamo qui Zerocalcare, Andrzej Sapkowski, Hiroiko Araki, l’illustratore John Avon, Thomas Astruc, Alessandro Bilotta, Doug Braithwaite, Bruno Cannucciari, Luca Carboni, Cliff Chiang, Don Rosa, Jeff Grubb, Anna Haifisch, Leo Ortolani e Stefan Pokorny.
Biglietti
I biglietti servono ad accedere a tutti i padiglioni dell’evento (per le aree ad accesso gratuito leggi il prossimo paragrafo). I biglietti si possono comprare online oppure nelle biglietterie VivaTicket, o ancora presso gli stand dei biglietti al Lucca Comics (le biglietterie sono aperte dalle 8.30 alle 17.30). Il limite massimo di biglietti venduti al giorno è 90 mila. Acquistando online occorre stampare il biglietto o avere con sé uno smartphone su cui visualizzarlo e passare a ritirare i braccialetti presso i WelcomeDesk, questo a meno che non si opti per l’acquisto di biglietti “Salta La Biglietteria” o “Salta Sullo Shuttle”, che non prevedono alcuna fila. Qui potete trovare tutti i dettagli ufficiali sui biglietti per il Lucca Comics.
Aree e mostre ad accesso gratuito
Saranno a ingresso libero tutti gli spazi di Lucca Junior e la Self Area (dove si potranno trovare autoproduzioni a fumetti), nonché le mostre espositive al Palazzo Ducale, alla Fondazione Banca del Monte di Lucca e al Palazzo Arnolfini, senza dimenticare tante altre sale incontri.
Le mostre del 2019
- La luna è solo un buco nel cielo: gli incubi di Suehiro Maruo (Palazzo Ducale)
- Con passi leggeri. Viaggio tra le illustrazioni di Marco Somà (Palazzo dell’Illustrazione)
- Mostri: non lo siamo tutti? Emil Ferris (Palazzo Ducale)
- Barbara Baldi: lo spessore del silenzio (Palazzo Ducale)
- Dalla parte della scrittura: i personaggi di Alessandro Bilotta (Palazzo Ducale)
- Armand Baltazar: Timeless e altre storie (Palazzo Ducale)
- Le origini del manga: da Hokusai ai manga moderni (Palazzo dell’Illustrazione)
Premi e tornei
Come ogni anno il Lucca Comics è occasione di contest, tornei e concorsi. Ecco la lista di quest’anno:
- Trofeo Grog (pittura e modellismo)
- Torneo di mastering (per master e narratori)
- Ruolimpiadi (per giocatori di giochi di ruolo)
- Magaka contest (concorso per giovani disegnatori)
- Lucca Junior (concorso di illustrazione per giovani)
- Illustrare la ruota del tempo (per illustratori)
- A caccia di store (concorso narrativa per l’infanzia)
- Gioco inedito (per i migliori giochi e prototipi)
- Project contest (concorso per progetti di storie a fumetti)
- Premio Gran Guinigi (il top del fumetto italiano)
Lascia un commento