Torna l’appuntamento più atteso dagli amanti della grande saggistica: il Passaggi Festival di Fano, che quest’anno si terrà tra il 24 e il 30 giugno e avrà come tema “C’era una volta in Europa”. Molti grandi scrittori, giornalisti, artisti e uomini di scienza si ritroveranno a Fano per la manifestazione ideata da Giovanni Belfiori, che anche quest’anno arriverà ad animare un’intera parte della città collegandosi a mostre, spettacoli, workshop e altro ancora. Sempre con lo spettacolo della vista mare a due passi!
Contenuti
Rassegne e grandi nomi
Il programma del festival è articolato e ricchissimo. Vi diamo un rapido assaggio degli autori che rende bene l’idea della vitalità della manifestazione.
Per la rassegna Libri in Cortile saranno presenti gli autori Ippolita Bonci Del Bene e Giovanni Belfiori, Jacopo Cesari e Francesco Delzio.
Per la rassegna Grandi Autori saranno presenti Rita Dalla Chiesa, Paolo Gentiloni, Lello Costa, Riccardo Iacona, Paolo Crepet, Nando Pagnoncelli, Massimo Giletti, Bernard Guetta, Giancarlo Bosetti, Giulio Tremonti, Nando Dalla Chiesa e Federica Cabras, spesso in compagnia di grandi nomi del giornalismo italiano.
Per la rassegna Piccoli Assaggi – La saggistica per diventare grandi
saranno presenti gli autori Paolo Di Paolo, Elisabetta Serafini, Caterina Di Paolo, Armando Massarenti e Grazia Gotti.
Per la rassegna Passaggi fra le Nuvole, incentrata sulla graphic novel, saranno presenti Vittorio Giardino, Paolo Bacilieri, Lorenzo Ghetti, José Muñoz, Cristina Portolano, Yole Signorelli, Mattia Labadessa, Mauro Biani e Claudio Pettinari.
Narrativa e poesia
Grande novità di quest’anno è l’apertura del festival di Fano alla narrativa, che animerà la rassegna Europa/Mediterraneo – Passaggi ad Est, in cui vedremo coinvolti gli autori Bashkim Shehu, Andrej Nikolaidis, Zdravka Evtimova e Lorenzo Pavolini.
Molto attesa è anche la rassegna Passaggi diVersi, nella quale interverranno molte importante voci della poesia italiana. La rassegna vedrà protagonisti Franca Mancinelli e Alessandro Anil, Flavia Novelli con il suo libro “Universi Femminili”, Marco Ferri, Vito Bonito, Vincenzo Bagnoli, Fabrizio Lombardo, Tommaso Giartosio e il grande Milo De Angelis.
I giovani e il loro mondo
La rassegna Fuori Passaggi sarà invece dedicata al mondo dei giovani e vedrà presenti tra gli autori Sofia Viscardi e Irene Graziosi, Matteo B. Bianchi, i protagonisti dei video della factory Casa Surace, Lele Sacchi, Yuri “Gordon” Sterrore, Giulia Cavaliere, Frankie Hi-Nrg Mc, Lo Stato Sociale e Luca Genovese.
Il Passaggi Festival 2019 avrà poi molti altri ospiti che interverranno nell’ambito di altre rassegne come “Libri alla San Francesco”, dedicata alla saggistica al femminile, “Libri per saper fare” e “Passaggi di Benessere”.
Come anticipato il Festival prevede anche un nutrito numero di mostre e laboratori. Per scoprire tutti gli ospiti e gli appuntamenti non ci resta che invitarvi a consultare la versione completa del programma disponibile sul sito ufficiale del festival.
Ricordiamo infine i due prestigiosi premi che saranno assegnati durante il Passaggi Festival: il Premio Passaggi, a personalità che si sono distinte per l’attività di saggistica o per la loro figura morale, e il Premio Andrea Barbato per il giornalismo.
Lascia un commento