Le date del Salone del libro 2019 di Torino, evento centrale per l’editoria italiana, sono state fissate: si inizia il 9 maggio e si finisce il 13 maggio 2019, con orari che presumibilmente andranno dalle ore 10 alle ore 20. Nonostante i problemi registrati nell’organizzare il salone precedente, la manifestazione del 2018 aveva segnato dei buoni numeri e una nuova crescita, per la soddisfazione del direttore editoriale, lo scrittore Nicola Lagioia.
L’edizione 2019 del Salone di Torino si terrà nuovamente al Lingotto Fiere, il grande centro industriale rimodellato da Renzo Piano nel 1985, definito dagli organizzatori, in varie occasioni, come la location ideale per ospitare l’evento. “Il gioco del mondo“, una delle opere più felici e influenti degli ultimi cinquant’anni, funge anche da titolo e da tema per la 32° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: qui potete trovare i primi dettagli sul tema<.
Al momento conosciamo le date del prossimo Salone del libro ma non il programma: il dettaglio sugli incontri e gli eventi che si terranno in fiera sarà comunicato più avanti (aggiorneremo questa pagina quando si avranno nuove informazioni).
Per quanto riguarda i biglietti per il Salone di Torino, si possono acquistare online tramite il sito ufficiale del Salone. Seguendo il link troverete tutte le info su costi e prenotazioni. L’attesa è stata incredibilmente lunga, quest’anno, ma alla fine i biglietti sono diventati disponibili.
Ricordiamo che a chi acquista il biglietto viene in genere offerta la possibilità di beneficiare di sconti sull’acquisto di ticket per alcuni musei torinesi come la Galleria civica d’arte Moderna e Contemporanea, il Museo civico d’Arte Antica e il MAO. Ricordiamo che spendendo solo 1 € in più per il diritto di prevendita (2,50 € se si fa l’abbonamento) si possono saltare le code entrando in fiera dal varco dedicato a chi ha già acquistato il biglietto online, pertanto se non amate le code (e chi le ama?) considerate la possibilità di acquistare i biglietti prima di arrivare al Lingotto.
Consigliamo a chiunque avesse bisogno urgente di informazioni (magari per organizzare il proprio viaggio a Torino) di contattare direttamente l’organizzazione del Salone.
Per chi vorrebbe diventare espositore al Salone del libro di Torino consigliamo di consultare questa pagina con tutte le tariffe; sebbene i prezzi indicati si riferiscano all’edizione 2018, ci si può fare un’ottima idea di quali sono non solo i costi, ma anche le possibilità offerte a chi decide di contattare gli organizzatori.
Attualmente il coordinamento generale dell’evento è affidato a Massimo Bray, con Nicola Lagioia come direttore editoriale, subentrato a Ernesto Ferrero nel 2016. Nell’edizione 2018 il Salone ha fatto registrare ben 144.386 visitatori.
Per il momento è tutto! Tornate a visitare questa pagina in futuro per scoprire ulteriori dettagli e informazioni.
Vorrei registrare la mia classe,per accedere al salone,ma quest,anno non riesco ancora ad accedere da nessuna parte. Mi potete dare informazioni in merito?
Gentile Maria,
a oggi sembra che le pagine per le registrazioni delle classi e l’acquisto dei biglietti presenti sul sito ufficiale non siano ancora state aggiornate. Credo occorra aspettare ancora un po’.
Vorrei registrare la mia classe per accedere al salone del libro e pagare all’ingresso.
Come faccio?
Salve, è la prima volta che organizzo la visita al salone del libro con la scolaresca, potrei avere indicazioni su come fare i biglietti come sviluppare la visita, se posso registrare a mio nome anche altre classi, quanti insegnanti possono entrare con ogni classe….
Grazie
Buongiorno, ho provato ad aprire la pagina per comprare il biglietto, ma da errore, come si fa per acquistare 2/3 ingressi per il salone del libro?
Care Maria Antonietta, Adele e Giulia,
ho contattato la segreteria del Salone e mi è stato confermato che per il momento i biglietti non sono ancora disponibili. A oggi, inoltre, non è stata nemmeno fissata la data di apertura per le vendite dei biglietti.
Occorrerà avere un altro po’ di pazienza.
Matteo Carriero
Per cortesia è possibile sapere quando verrà aperta la vendita on line? Siamo a fine marzo ma non c è ancora niente
Buongiorno. È possibile prendere i biglietti per i vari incontri? Grazie.
Cari Rita e Paolo, al 27 marzo ancora non abbiamo una data ufficiale di apertura delle vendite dei bigliett, ma dai primi di aprile dovrebbero essere attive le prenotazioni scolastiche.
Matteo Carriero
Io ho sempre acquistato on line. Come visitatrice non scolastica. E il programma? Manca un mese e non si sa chi saranno gli ospiti.
Abbiamo dovuto prenotare il Beb perché non si trova posto. Ma farlo così al buio non è molto simpatico.
Buongiorno
vorrei sapere se ci sono aggiornamenti per l’acquisto dei biglietti on line.
Grazie
Buongiorno, volevo organizzare, per giovedì 9 maggio, la visita al salone per la classe di mio figlio. E’ un modo per aiutare le maestre nella gestione dell’uscita. Posso farlo anche se non sono insegnante?
Grazie per la collaborazione.
Fabrizio
Buongiorno
vorrei acquistare i Biglietti on line per l’11 maggio come posso fare, dal sito non riesco a capire
la procedura grazie
Monica Porcu
Al 6 aprile ancora nessuna novità per i biglietti.
Buon pomeriggio, ad oggi non è ancora possibile acquistare i biglietti on line, sebbene interessata dovendo prenotare anche volo e albergo per 4 persone ,diventa difficoltoso effettuare il tutto all ultimo momento . Grazie.
Mi associo alla richiesta sull’acquisto dei biglietti. Scorso anno, in questo periodo era già attiva la pagina per richiedere l’accredito stampa per media e blogger, stesso mese ricevetti la lettera via mail per il ritiro del pass stampa al desk padiglione 5. Ci sono novità in ambo i casi? Grazie.
Con il biglietto di ingresso è compreso l’accesso alle conferenze?
Grazie saluti
Per i tanti che necessitano di un riscontro urgente abbiamo aggiunto all’articolo il link alla pagina dei contatti del sito del Salone del Libro, dove potete trovare degli utili riferimenti telefonici per chiedere informazioni.
A dicembre andrò con mio marito a vedere alla Festhalle di Frankfurt am Main ‘Il ritorno del re’ con musiche suonate dal vivo da una grande orchestra. Ho comprato i biglietti online a dicembre 2018.
Tra meno di 20 giorni verrò a Torino per visitare il Salone e ancora non si sa quando cominceranno le vendite online… Non so come definire questo fatto: vergogna, pazzia, disorganizzazione, mancanza di professionalità, disinteresse… Fate voi! A me mancano le parole davanti ad una situazione così triste!
Hanno aperto la vendita dei biglietit online
Articolo aggiornato, grazie della segnalazione!
Sono una dipendente nell’ ambito scolastico ( segreteria), vorrei sapere se ci sono delle agevolazioni, oltrettutto sono quasi over 50, tipo non far la coda all’ ingresso e andare alla biglietteria per operatori scolastici, se ci sono riduzioni over 4o e over 70 e 80 anni. Si possono acquistare biglietti online.?Se si come funziona? Grazie.
Buongiorno Luisa,
le consigliamo di contattare via telefono gli organizzatori del Salone. Trova il numero di telefono seguendo il link presente nell’articolo.
Buonasera scusi ho acquistato due biglietti online, ma tutti e due a nome mio e dovrei andare con mia moglie ci sono problemi in merito?
Per cortesia quando e dove sarà possibile acquistare i biglietti con Abbonamento Musei?
E online da quando?
Grazie per la Vostra risposta
Fausto le consigliamo di telefonare agli organizzatori attraverso la pagina dei contatti che trova linkata nell’articolo. È il modo migliore per ottenere subito una risposta ufficiale.
Buongiorno,
esiste una versione completa, cartacea (o scaricabile) del programma?
Grazie mille.
Si può prenotare per le conferenze ? Se sì come.
Salve ma si può acquistare sul posto il biglietto?
Ho acquistato i biglietti ma non so se dovevo specificare il giorno in cui andrò o non è necessario?
Per questioni particolari vi consigliamo di telefonare agli organizzatori del Salone, che sapranno fornire risposte precise. Ecco i recapiti: https://www.salonelibro.it/contatti.html