Scegliere dieci libri dedicati a Socrate, al suo pensiero, la sua vita e la storia di Atene tra il 470 e il 399 a.C. non è facile: vi sono tanti grandi volumi in commercio. La produzione editoriale in merito a questa figura da molti considerata fondamentale nella formulazione e nell’evoluzione della cultura occidentale prima, e globale in tempi più recenti, continua ad arricchirsi anno dopo anno, ed è per questo che nella nostra lista abbiamo inserito, oltre ad alcuni classici sulla figura di Socrate, anche diversi volumi editi tra il 2018 e la fine del 2019, con l’idea di offrire una panoramica aggiornata al 2020.
Di tutti i volumi riportiamo le edizioni più aggiornate disponibili (come il famoso Socrate – Alla scoperta della sapienza umana di Giovanni Reale, da poco ristampato in una bella edizione targata La nave di Teseo.
Socrate ha inaugurato una nuova stagione del pensiero introducendo il metodo del dialogo basato sull’elenchos (la confutazione) e utilizzandolo con successo nell’analisi di concetti di varia natura, in primis morali, fattore che ne ha fatto, secondo molti, il padre della filosofia morale. Come è noto, inoltre, la vita di Socrate è costellata da eventi burrascosi e tragedie, in particolare dal processo seguito dalla condanna a morte, per la quale Socrate ingerì la cicuta. Per il suo pensiero, per la sua vita, per il tempi in cui ha vissuto e il modo in cui lo ha influenzato, Socrate è senza dubbio una delle figure fondamentali della nostra tradizione: vediamo allora quali sono i migliori libri a lui dedicati.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Edito da EINAUDI nel 2015 • Pagine: 264 • Compra su Amazon
Il filosofo più «paradossale» di tutti è stato autore e vittima post mortem, e oggi piú che mai, di un ulteriore paradosso. Non ha scritto nulla, e secondo molti è vano cercarne i tratti «storici» nel contrasto tra le fonti (Aristofane, Platone, Senofonte...); eppure la sua vita e il suo pensiero sono al centro della riflessione dagli Stoici a Ficino, a Nietzsche o Foucault. Ma la varietà delle fonti si spiega meglio con la ricchezza della figura di Socrate che liquidando notizie e divergenze come creazioni ex nihilo. Questo libro muove dalla sua persona, il ruolo sociale che Socrate ha consapevolmente tradotto nell'eccentricità della sua figura intellettuale; ne esplora poi il metodo e i temi di pensiero di cui fu iniziatore come filosofo; infine, il processo e la condanna a morte, che Socrate ha affrontato da cittadino di una città che aveva fortemente criticato, perché l'aveva profondamente amata.
Edito da Editori Laterza nel 2018 • Pagine: 176 • Compra su Amazon
399 a.C.: la città di Atene condanna a morte uno dei suoi figli più autorevoli, Socrate. Cosa è successo davvero nei mesi in cui si è svolta la vicenda giudiziaria? Si ripete spesso che si trattò di un processo politico mascherato, per colpire le simpatie oligarchiche dell'anziano filosofo. Ma forse il vero oggetto del contendere in questa vicenda fu proprio il pensiero di Socrate. Fino a che punto una comunità – ieri come oggi – può tollerare che i principi e i valori su cui si fonda siano messi radicalmente in discussione? E davvero le ragioni della filosofia e quelle della città non sono compatibili? Una lettura originale di uno dei più celebri processi della storia.
Edito da Mimesis nel 2019 • Pagine: 183 • Compra su Amazon
Questo volume raccoglie, per la prima volta, tutti i saggi dedicati da Guido Calogero alla ricostruzione, di per sé ardua e problematica, del pensiero di Socrate, il primo filosofo che sembra avere utilizzato il termine "filosofare" per designare la propria attività, quell'attività che a partire da Platone, e poi per sempre, sarà chiamata "filosofia". Nell'interpretazione di Calogero, Socrate rappresenta il valore, che oggi diremmo laico, della ragione, ed è, inoltre, il primo filosofo che pone e teorizza un principio trascendentale, il principio del dialegesthai, del dialogo razionale in comune con gli uomini, fondamento dell'etica e metro del civile convivere.
Edito da EINAUDI nel 2009 • Pagine: 392 • Compra su Amazon
Se i filosofi e oratori della Grecia classica sono cittadini della polis, e come tali rappresentanti per eccellenza delle virtù democratiche, in epoca ellenistica gli intellettuali vengono effigiati come guide spirituali, a volte insieme ai loro allievi, cui insegnano come vivere lontano dai dolori e dalle passioni della vita pubblica. Con un lavoro di analisi e raffronto all'interno di un materiale documentario ricco e variegato, l'autore intende offrire una ricostruzione dei contesti sociali, che mostra come i ritratti degli intellettuali, lungi dall'essere tentativi di riproduzione realistica di fisionomie celebri, siano rappresentativi degli universi culturali cui appartengono, riflettendone aspirazioni, ideali, sistemi di valori.
Edito da Carocci nel 2010 • Pagine: 115 • Compra su Amazon
Socrate non ha scritto nulla; eppure la sua fama non si è mai affievolita da ben 25 secoli. Chi era dunque quest'uomo che non smette di affascinarci e che viene qualificato da molti "il fondatore della filosofia" nonché il suo primo martire? Perché la sua filosofia e il suo insegnamento di vita sono ancora attuali nel mondo contemporaneo? Louis-André Dorion ci guida attraverso le testimonianze antiche che hanno edificato il mito di Socrate: Aristofane che ne fa oggetto di satira nelle sue commedie, Platone che lo rende il protagonista di quasi tutti i suoi splendidi dialoghi, Senofonte che lo innalza a modello vivente di saggezza e rettitudine morale, Aristotele che lo battezza come il padre del ragionamento induttivo.
Edito da La nave di Teseo nel 2019 • Pagine: 414 • Compra su Amazon
“Socrate è una figura misteriosa che costituisce una sorta di enigma, assai difficile da risolvere. Tutto il pensiero socratico ruota intorno a una sola idea centrale, ma si tratta di un’idea che ha cambiato la storia spirituale dell’Occidente.” Socrate non lasciò nessuna testimonianza della sua dottrina in forma scritta: quanto sappiamo su di lui lo dobbiamo ai suoi discepoli, Platone e Senofonte, o ad anonimi commentatori. In questo libro Giovanni Reale − il massimo studioso italiano di filosofia antica −, basandosi rigorosamente sulle fonti, ricostruisce la dirompente e scandalosa novità del pensiero socratico e traccia il ritratto di un pensatore che scelse la morte per non rinnegare le proprie idee
Edito da Tea nel 2009 • Pagine: 148 • Compra su Amazon
"Da sempre Socrate è considerato tanto importante da costituire uno spartiacque del pensiero greco, per cui si parla di una filosofia presocratica, come se coloro che lo hanno preceduto andassero considerati dei pensatori di rango inferiore. Ma fu davvero tanto essenziale per la filosofia la figura di Socrate? E se scendiamo sul piano biografico, chi fu realmente l'uomo Socrate?" Sullo sfondo di un'Atene viva e pettegola, fitta di personaggi, storie, intrighi, Pietro Emanuele ci racconta la vita del padre di tutti i filosofi, fornendoci un ritratto inedito di Socrate, ma anche di Platone, Aristofane, Crizia e tutti gli altri. Un'avvincente e documentata rilettura delle biografie socratiche, che ci propone una versione dissacrante del "mito" socratico.
Edito da Mimesis nel 2018 • Pagine: 326 • Compra su Amazon
Il dialogo è oggi rinvio costante di varie discipline umanistiche e perno di molte delle cosiddette pratiche filosofiche. Frequente è anche il rinvio, da parte di autori e filoni odierni, a "Socrate" come testimone di una "modalità dialogica del comunicare", creduta oggi più che mai necessaria e utile. Si cerca qui anzitutto di verificare in modo non generico, ma preciso, che cosa si possa intendere per "dialogo" rinviando sia alla nascita, tra fine V e inizio IV sec. a.C., del genere letterario del "sokratikòs lògos", cui gli stessi Dialoghi platonici appartengono, sia a filoni novecenteschi che fanno perno o sul dialogo (pensiero dialogico) o sul 'metodo socratico' (scuola nelsoniana) o sullo scambio dialogico stesso (Morineau e teoria della mediazione)...
Edito da Vita e Pensiero nel 2015 • Pagine: 208 • Compra su Amazon
Il Socrate di Olof Gigon rappresenta un testo fondamentale per lo sviluppo della storiografia socratica. Esso ci pone di fronte alla seguente questione: che cosa si può veramente sapere sul Socrate storico e che cosa, invece, è da considerare letteratura socratica? Per rispondere a questa domanda Gigon chiama in causa tutte le fonti. Attraverso l'analisi delle loro testimonianze l'autore mostra non solo che, a parte pochissime informazioni biografiche, sul Socrate storico non possiamo sapere nulla, ma anche che le dottrine che i suoi discepoli gli hanno fatto pronunciare nei loro scritti non possono essere ricondotte senza contraddizione ad un unico maestro - infatti, se si eliminasse dalle loro opere l'elemento letterario, si perderebbe anche il nesso con Socrate.
Edito da Vita e Pensiero nel 2003 • Pagine: 212 • Compra su Amazon
Gregory Vlastos ha avuto il merito di inquadrare in una prospettiva autenticamente ermeneutica gli studi su Socrate, affrancando il suo pensiero, così determinante per la storia della filosofia occidentale, dalle fuorvianti deformazioni di carattere teorico e dalle esagerazioni scettiche di una filologia ipercritica. Gli Studi socratici di Vlastos restituiscono i punti nevralgici del pensiero e della personalità di Socrate, a partire dal suo metodo di ricerca elenctico, analizzato nei presupposti logici e dialettici, fino al suo controverso disconoscimento della conoscenza, di cui viene offerta un'interpretazione che non esiteremo a dire conclusiva.
Fra i discepoli di Socrate più importanti vi fu Platone, che fu a sua volta maestro di Aristotele che formerà con i primi due quel trio composto dai pensatori tra i più influenti della storia della filosofia occidentale. Anche se non rinomato come Platone, tra gli allievi di Socrate vi fu Antistene, che fu maestro di Diogene di Sinope e che riprese il tema del dubbio socratico facendone il fulcro della corrente dei cinici, dalla quale nacque, con Zenone di Cizio, lo stoicismo che annoverava tra i suoi membri Cicerone, Seneca e Marco Aurelio. Anche Aristippo, allievo di Socrate, sviluppò la concezione socratica dell’eudemonia che venne rielaborata e sviluppata ulteriormente da Epicuro e dalla sua scuola degli epicurei.
Quali volumi dedicati a Socrate consigliereste di inserire in questa lista? Fateci sapere la vostra opinione lasciando un commento in basso!