Vi presentiamo una selezione di alcuni tra i migliori manuali di filosofia per i licei e le scuole superiori disponibili nel panorama italiano, a partire dal mitico volume di Abbagnano e Fornero. Per motivi di sintesi presentiamo il primo volume di ciascun corso, attraverso i collegamenti vi sarà comunque facile reperire i volumi successivi. Tra parentesi i nomi degli autori.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Ricerca del pensiero. Vol. 1A-1B (Abbagnano e Fornero)
Manuale di filosofia (Reale e Antiseri)
Percorsi di filosofia (Abbagnano e Fornero)
Filosofia: dialogo e cittadinanza (Ruffaldi, Nicola e Carelli)
I mondi della filosofia (Esposito e Porro)
Filosofia: sapere di non sapere (Massarenti e Di Marco)
Storia della filosofia. Per le Scuole superiori (Eco e Fedriga)
Filosofia. la ricerca della conoscenza (Chiaradonna e Pecere)
Storia della filosofia 1-2 e Discipline del sapere filosofico (De Bartolomeo e Magni)
Filosofia cultura cittadinanza (La Vergata e Trabattoni)
Definizioni di filosofia
La filosofia (in greco antico: philosophía, composto di (phileîn), “amare”, e (sophía), “sapienza”, ossia “amore per la sapienza”) è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull’essere umano, indaga sul senso dell’essere e dell’esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.
Prima ancora che indagine speculativa, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del “modo di vita”, ad esempio nell’applicazione concreta dei principi desunti attraverso la riflessione o pensiero. In questa forma, essa sorse nell’antica Grecia. A rendere complessa una definizione univoca della filosofia concorre il dissenso tra i filosofi sull’oggetto stesso della filosofia: alcuni orientano l’analisi della filosofia verso l’uomo e i suoi interessi così come viene esposto nell’Eutidemo di Platone, per cui essa sarebbe «l’uso del sapere a vantaggio dell’uomo».
Nel prosieguo della storia della filosofia altri autori che seguono questa opinione sono per esempio Cartesio («Tutta la filosofia è come un albero, di cui le radici sono la metafisica, il tronco è la fisica, e i rami che sorgono da questo tronco sono le altre scienze, che si riducono a tre principali: la medicina, la meccanica e la morale, intendo la più alta e la più perfetta morale, che presupponendo una conoscenza completa delle altre scienze, è l’ultimo grado della saggezza»), Thomas Hobbes, e Immanuel Kant, il quale, definisce la filosofia come «scienza della relazione di ogni conoscenza al fine essenziale della ragione umana».
Prima di chiudere vi segnaliamo la nostra guida su come ordinare online tutti i manuali e i libri di scuola per un singolo alunno.
Utile selezione! Grazie.
buongiorno.
Quale manuale è più indicato per studiare la Storia della metafisica Antica per poter approfondire Parmenide, Aristotele, Plotino e S Agostino dai manuali sopra elencati.
Grazie a chi potrà rispondere.