Uscirà a gennaio 2016 Alla fine di ogni cosa – Romanzo di uno zingaro di Mauro Garofalo, volume dedicato alla storia del grande pugile di origine sinti Johann Trollmann.
Il romanzo di Garofalo sarà edito da Frassinelli il 12 gennaio 2016, sarà lungo 264 pagine e avrà un prezzo di copertina di 18,50 euro (9,99 nella versione eBook). La vita di Johann Trollmann è senz’altro un grande soggetto per un romanzo: il pugile di nazionalità tedesca ma di origini sinti divenne molto famoso alla fine degli anni 20, il suo stile di combattimento ricordava, per via dei brevi e agili movimenti, un balletto. Trollmann era anche molto apprezzato dalle donne, ma ciò che impresse nella memoria collettiva la sua vicenda fu lo scontro con il nazismo che sfociò in dei clamorosi episodi nel 1933.
La vicenda di Johann Trollmann detto Rukeli è profondamente tragica ma è anche una grande storia di coraggio e di sport, profondamente legata alle vicende politiche del passato europeo. Pur avendo vinto il titolo dei medio-massimi, Trollmann se lo vide revocare. Solo nel 2003, molti decenni dopo la sua morte, la federazione tedesca del pugilato ha deciso di riconsegnare ai suoi familiari la corona dei medio-massimi.
Mauro Garofalo narra nel libro in uscita a gennaio le vicende di questo straordinario boxeur che decise di sfidare il nazismo e arrivò a mettere in scena una clamorosa sconfitta degli ariani, proprio su un palco che altro non era se non un ring di pugilato. Come si legge nella descrizione ufficiale di Alla fine di ogni cosa, “Trollmann era salito sul ring con il corpo cosparso di farina, i capelli tinti di giallo, si era lasciato battere. Quell’uomo aveva messo in scena la sconfitta dello stesso fanatismo ariano che ora lo crocifiggeva; aveva avuto il coraggio di guardare dritto in faccia il grande male del Novecento”.