Quali gli eventi e gli ospiti in programma per L’altra metà del libro a Genova dal 13 al 15 novembre e il 24 novembre 2015? Ecco in sintesi il calendario della manifestazione e come raggiungere la location di Palazzo Ducale.
L’altra metà del libro a Genova, edizione 2015: ospiti ed eventi
Dopo l’incontro dedicato ad Abraham Yehoshua del 24 ottobre, il 13 novembre 2015 a Palazzo Ducale si terrà un incontro con il disegnatore genovese Andrea Ferraris (a partire dalle ore 17).
Dalle ore 17 e 30 si terrà un incontro con il filosofo e scrittore Rocco Ronchi, professore all’Università de L’Aquila, sul tema Pasolini, l’ideologia italiana, mentre inizierà alle ore 18 e 30 l’incontro con Nicola Lagioia e Giorgio Falco a tema “Il sogno obbligatorio”, dedicato all’illusione degli anni Ottanta, che sarà condotto da Andrea Cortellessa e prevede letture di Marta Antonucci e Matteo Alfonso.
Altri importanti ospiti ed eventi a Palazzo Ducale sono previsti per sabato 14 novembre. Alle ore 11 è previsto un incontro con lo scrittore goriziano Paolo Maurensig, autore, per Adelphi, del recente Teoria delle ombre (e del longseller La variante di Lüneburg).
Alle ore 12 su terrà una intervista ad Andrea Camilleri, che si racconterà e parlerà, in particolare, del legame con la città di Genova. Lo scrittore siciliano riceverà in questa occasione il Grifo da parte del sindaco Doria. Alle ore 16 si avrà il battito tra Marino Magliani, Laura Guglielmi e Bruno Morchio sul tema Esilio e malinconia, il Grande Nord come compensazione alla luce ligure.
Dalle 17 si terrà l’evento dedicato a La memoria di Elvira (edito da Sellerio), in cui Adriano Sofri racconterà la figura Elvira Giorgianni Sellerio. Alle 18 si terrà la conversazione tra Alberto Manguel e Rosellina Archinto, dedicato al ruolo della classicità nel presente e alle parole come mezzo principale dell’interazione con gli altri. Sempre alle 18, si terrà l’interessante incontro con Marco Peano e Marco Missiroli sul tema Femminile, maschile e singolare.
Il 15 novembre il programma de L’altra metà del libro 2015 inizia, alle 11, con l’incontro con Miguel Syjuco in cui interverrà anche Alberto Manguel, dedicato a Gli incalcolabili costi della scrittura. A mezzogiorno la scrittrice di origini romane Ben Pastor parlerà di Kaputt Mundi e della saga di Martin Bora. Sempre a mezzogiorno avremo l’incontro con Maurizio Maggiani, che dialogherà con Luca Borzani sul tema Tre generazioni Feltrinelli.
Alle 16 in programma la discussione con Patrizia Rinaldi e Annamaria Fassio e le loro eroine letterarie, nonché l’incontro dedicato a L’ultima notte del Rais (Sellerio) dello scrittore algerino Yasmina Khadra. Alle ore 18 avremo la conferenza di Stefano Bartezzaghi intitolata Sei lezioni dallo scorso millennio, in riferimento alle Lezioni americane di Calvino, mentre alle ore 19 inizierà l’incontro con Carmen Pellegrino in dialogo con Aldo Nove intitolato La civiltà, non è mai perduta.
Per concludere, il 24 novembre 2015 a L’altra metà del libro, sempre a Palazzo Ducale, si terrà l’incontro L’importanza di leggere con Neri Marcorè e Giorgio Gallione, che inizierà alle ore 11, e l’incontro con Carlo Lucarelli, alle 21, dedicato al nuovo libro dello scrittore, Il tempo delle iene.
Come arrivare a Palazzo Ducale? Ricordiamo che per raggiungere la sede della manifestazione L’altra metà del libro 2015 l’indirizzo di riferimento è Piazza Matteotti numero 9, Genova. Tutte le informazioni su come arrivare a Palazzo Ducale in auto o in treno possono essere reperite sulla pagina Dove siamo del sito ufficiale di Palazzo Ducale.
Lascia un commento