Ora Amazon è editore anche in Italia, il colosso dell’e-commerce pubblicherà i primi libri marchio Crossing a partire dalla prossima settimana, mentre nelle prossime settimane arriveranno titoli a marchio Publishing. Vediamo quali sono i libri che troveremo in vendita e qual è la filosofia editoriale che anima il progetto.
Con Amazon editore e i libri dei marchi Crossing e Publishing un nuovo attore fa la sua comparsa nello scenario editoriale italiano, già sconvolto quest’anno dall’acquisto di RCS da parte di Mondadori. La filiale di Amazon avrà sede a Milano.
I primi libri di Amazon come editore saranno otto e usciranno il 3 novembre (6 titoli) e il 17 novembre 2015. I libri pubblicati saranno scelti con “grande attenzione a ciò che può piacere ai lettori”, saranno economici (9,99 euro edizione cartacea, 4,99 euro per gli eBook), un buon numero di titoli sarà di “genere”. Il progetto affidato ad Alessandra Tavella punta quindi a proporre romanzi che vendono, in grado di tenere incollato il lettore alle pagine, abbordabili in termini di costi.
Sono in uscita il 3 novembre 2015 i titoli: Non ho paura del buio di Robert Dugoni, Lei che ama solo me di Mark Edwards, Non proprio un appuntamento di Catherine Bybee, La barriera di JD Horn, Affetti straordinari di Catherine Ryan Hyde, Guida agli appuntamenti per imbranate di Tracey Bogan. A questi romanzi, come anticipato, ne faranno seguito altri due il giorno 17 novembre. Si tratta, in questo caso, di Spose di guerra di Helen Bryane e di Nascosta, primo volume di Bones Secrets di Kendra Elliot.
I libri fin qui elencati sono tutti di narrativa straniera: Amazon come editore li pubblicherà sotto il marchio Crossing. Nelle prossime settimane, tuttavia, arriveranno anche romanzi di autori italiani, che Amazon pubblicherà sotto il marchio Amazon Publishing.