Il libro Anime galleggianti di Vasco Brondi e Massimo Zamboni racconta il viaggio dei due musicisti italiani sulle acque del Tartaro Canal Bianco. Il libro sarà pubblicato da La nave di Teseo il 14 aprile 2016 con un prezzo di copertina di 14 euro (non abbiamo informazioni su eventuali edizioni in ePub e mobi di Anime galleggianti). Vediamo più nel dettaglio di cosa tratta il volume e alcune informazioni sui due autori.
Anime galleggianti: descrizione del libro
Anime galleggianti racconta il viaggio compiuto da Brondi, Zamboni e il fotografo che li accompagna, in una zattera sul Tartaro Canal Bianco, uno dei corsi d’acqua che attraversano la Pianura Padana. La velocità è bassa, gli incontri non mancano: pescatori, naturalmente, immigrati di varia provenienza, ma anche pesci siluro, aironi e oggetti vari. Il viaggio nella “Amazzonia immaginaria” attraversata dai musicisti è intervallato da soste in piccolissimi centri dove i ritmi della vita sono lontani dalla foga metropolitana dei nostri tempi, seppure i cambiamenti rispetto al passato siano netti e profondi anche in questi paesini.
Anime galleggianti: info su Vasco Brondi e Massimo Zamboni
Il libro Anime galleggianti (che sarà pubblicato il 14 aprile insieme al nuovo libro di Cunningham, Un cigno selvatico), vede protagoniste due figure di spicco del panorama musicale italiano. Vasco Brondi è il giovane e apprezzatissimo cantautore italiano de Le luci della centrale elettrica (Le luci della centrale elettrica, 2007, Canzoni da spiaggia deturpata, 2008, Per ora noi la chiameremo felicità, 2010, Costellazioni, 2014) autore di alcuni dei testi in assoluto più interessanti del panorama musicale italiano dal 2000 a oggi.
Massimo Zamboni è un chitarrista, cantautore e scrittore, ha fatto parte dei CCCP e ora dei CSI e ha realizzato diverse colonne sonore per il cinema. Zamboni ha pubblicato diversi libri: In Mongolia in retromarcia con Giovanni Lindo Ferretti, Emilia parabolica, Il mio primo dopoguerra, Prove tecniche di resurrezione e il recente L’eco di uno sparo, edito da Einaudi.
Lascia un commento